

Rare and modern books
Judica, Judica Gabriele
Le Antichità di Acre scoperte, descritte ed illustrate dal Barone G.J. Regio custode delle Antichità del Distretto di Noto.
1400.00 €
Grimaldi & C.Editori srl
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Moncada Lo Giudice, 1158: “Raro e molto stimato dice il Mira ed infatti si tratta di un’ottima opera non comune. In fine vi sono 34 tavole f.t. in sanguigna probabilmente incise dal siracusano Giuseppe Politi, che è certamente l’incisore del grande ritratto in ovale dell’autore che si trova in antiporta e che venne disegnato dal catanese Bartolo Ferro. Le tavole descrivono medaglie, fregi, metope, statuette, bronzi, vasi, ecc. tutti reperti scavati dal Barone Judica che fu Regio Custode delle Autorità del distretto di Noto. Le opere di scavo furono condotte nei dintorni di Palazzolo, dove fioriva un tempo la città di Acre. Sia la dedica dell’autore al Duca di Calabria che la lettera elogiativa di Francesco di Paola Avolio portano la data del 1820, nonostante che al frontespizio sia segnata quella del 1819”. Mira I, pag.496: “Raro e molto stimato”; Cat. Platneriana, pag.32.