Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

C. Collodi

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino illustrata da Carlo Chiostri. Incisioni di A. Bongini. Nuova edizione

Bemporad, 1913

250.00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1913
Author
C. Collodi
Publishers
Bemporad
Keyword
letteratura per l''infanzia, letteratura per ragazzi
Binding description
paperback
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

In 16 (cm 12 x 18,5), pp. 300 con illustrazioni in nero di Carlo Chiostri nel testo, anche a piena pagina. Lievissima mancanza al margine superiore bianco dell'ultima carta. Dedica manoscritta al verso dell'occhietto e firma al frontespizio. Bellissima legatura editoriale ben conservata in piena tela con illustrazioni a colori al piatto anteriore. Edizione del 1913 (695° migliaio) del Pinocchio di Bemporad illustrato da Carlo Chiossi la cui prima edizione illustrata è del 1901. "Nel burattino egli [Chiostri] considera l'elemento insolito che trasforma l'apparente normalità del quotidiano e lo insrisce quale componente sfasata in un decor rappresentato con minuzioso realismo, come qualcosa di surrealistico nella sua apparente assurdità. Interessanti, poi, i dati tecnici: lavorava a punta di penna, con inchiostro di china; i disegni erano successivamente incisi sul legno da Adolfo Bongini... Grazie a Chiostri possiamo scoprire com'era nell'800 la Toscana di campagna e di città, laboriosa e un po' austera... Il Pinocchio di Chiostri  è un personaggio allucinato, introverso, stupefatto che sembra seguire una traccia visibile a lui soltanto; rifiutato dagli altri, che lo considerano strano e straniero, che lo innaffiano con secchiate d'acqua gelida, lo imbrogliano, lo prendono alla tagliuola, lo lapidano con dei libri (simbolo del sapere), lo mettono alla catena, cercano d'annegarlo, lo fanno arrestare dalla foeza pubblica. In questi disegni il fantastico s'insinua costantemente nel reale, senza forzature, ma restando sempre presente per stimolare il lettore a collocare opportunamente il racconto nell'altra dimensione e nella logica specifica d'essa" (Giorgio Cusatelli (a cura di), "Pinocchio esportazione. Il burattino di Collodi nella critica straniera", 2002, p. 20).
Logo Maremagnum en