Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fénélon François De Salignac

Le Avventure di Telemaco figliuolo d'Ulisse. Nuova edizione, riveduta, e corretta sopra il Manoscritto originale dell'Autore, ora accresciuta di Annotazioni Morali, Politiche, e Istoriche, e dpun Discorso della Poesia Epica. Opera tradotta dal Linguaggio Francese nell'Italiano

nella Tipografia di Pietro Agnelli, 1819

80.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1819
Place of printing
Milano
Author
Fénélon François De Salignac
Publishers
nella Tipografia di Pietro Agnelli
Keyword
Letteratura francese, Romanzi pedagogici, Traduzioni
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

4 volumi in-16°, pp. 208; 188; 176; 180; legatura coeva m. pelle marrone e angoli con fregi in oro e titolo e segnatura di volume in oro entro doppio tassello bicromo. Piatti marmorizzati, tagli gialli a spruzzo, segnacoli. Complessive 9 tavv. incise su rame f.t., di cui 5 a colori. Firme di possesso del tempo. Timbri ottocenteschi con monogramma di privato possesso. Minimi restauri ai dorsi. Ottimo stato. Traduzione italiana del famosissimo romanzo pedagoogico feneloniano, edito per la prima volta a Parigi, clandestinamente, nel 1699. L'opera fu scritta per l'istruzione del regale allievo dell'autore, il duca di Borgogna, nipote di Luigi XIV e allora preconizzato come futuro erede al trono, e prende spunto dalle peregrinazioni di Telemaco narrate nei primi libri dell'Odissea'. Il viaggio che Telemaco compie sotto la guida di Mentore alla ricerca del padre doveva, nelle intenzioni di Fénélon, fungere da ammaestramento per il duca di Borgogna. Il libro godette di enorme fortuna ancora sino ai primi anni del XIX secolo e ispirò numerose opere musicali. Cfr. Mario Bonfantini in Dizionario Bompiani delle opere, I, 345-46.
Logo Maremagnum en