Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Maria Hunink.

Le carte della rivoluzione. L'Istituto internazionale di storia sociale di Amsterdam, nascita e sviluppo dal 1935 al 1947.

Pantarei, 1998

12.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1998
Place of printing
Milano
Author
Maria Hunink.
Publishers
Pantarei
State of preservation
Very Good
Condition
Used

Description

XXI, 215 p. : ill. ; 22 x 16 cm. L’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis (IISG), di cui in questo libro Maria Hunink – un tempo bibliotecaria dell’Istituto – racconta la storia e illustra gli archivi, nacque ad Amsterdam nel 1933. I suoi incaricati, viaggiando per l’Europa, comprarono carte, archivi, biblioteche del movimento operaio e socialista da tutti coloro che prevedevano di doverle abbandonare alla furia distruttrice del nazismo. In seguito, l’Istituto si trovò ad essere fra i primi al mondo per patrimonio di manoscritti, documenti, libri sulla storia dei movimenti sociali: dall’archivio storico della spd, alle biblioteche e agli archivi dello storico anarchico Max Nettlau, di Wilhelm Liebknecht e Karl Kautsky, di Lev Trotsky; di partiti e movimenti, da quelli russi del Bund e del Partito Socialista-Rivoluzionario a quelli spagnoli della fai e della cnt; vi si trovano la quasi totalità delle carte di Karl Marx, i manoscritti e le lettere originali di Marx ed Engels. Il patrimonio teorico e storico della scuola marxista ha corso più volte il rischio di essere disperso, di rimanere inaccessibile per decenni, oppure di essere conosciuto solo in edizioni monche, censurate, stravolte. A questo l’Istituto di Amsterdam ha saputo far fronte. Rimane ancora il pericolo che le «carte della rivoluzione» divengano inoffensive icone sulle quali «opportunisti onesti», scriveva Lenin nel 1916, possano deformare, congiurare con il silenzio, agire «sottomano e finemente». È questo un problema che non concerne più un Istituto di storia sociale. Legatura editoriale, coperta illustrata (b/n) in cartone rigido plastificato e colorato. All'interno varie immagini in b/n. Alcune sottolineature a matita, per il resto libro integro. Codice libreria 9838.
Logo Maremagnum en