Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Benito Pérez Galdós, Vito Cardone, Vito Cardone

LE CITTÀ ITALIANE. A CURA DI VITO CARDONE

ALFREDO GUIDA, 1993

24.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1993
ISBN
9788871880464
Place of printing
NAPOLI
Author
Benito Pérez Galdós
Pages
144
Volume
1
Series
Volume 6 di Ritratti di città
Publishers
ALFREDO GUIDA
Size
15 cm
Curator
Vito Cardone
Edition
Prima
Keyword
Biografie, Viaggio, Reportage, Naturalismo, Realismo, Grand Tour, Storia, Diari, Memorie, Letteratura spagnola, Guide turistiche, Guide letterarie, Città italiane
Cover description
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. FORMATO MINI.
Translator
Vito Cardone
Binding description
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. FORMATO MINI.
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition

Descrizione

BENITO PÉREZ GALDOS (1843 drammaturgo e, dopo Cervantes, maggior romanziere spagnolo, fuori del suo paese gode grande notorietà soprattutto presso gli appassionati di cinema perché dai suoi romanzi Buñuel trasse i capolavori Nazarin, Tristana e lo spunto per Viridiana. Critico musicale, cronista parlamentare e poi deputato a Las Cortes, collaboratore di riviste e giornali spagnoli e sudamericani, Galdós fu anche un instancabile viaggiatore: un predecessore, quasi un prototipo del viaggiatore colto contemporaneo. Percorse l'intera Spagna e l'Europa da un capo all'altro, con scorribande e viaggi spesso fulminei ed improvvisi, come quello che effettuò in Italia nell'autunno del 1888.

Le impressioni, scritte sotto forma di reportages giornalistici, furono poi raccolte e pubblicate, tra le opere inedite, nel libro Viajes y fantasias (1929), dal quale è tratto il testo che qui viene presentato. Del tutto inedito in Italia, il reportage di Galdós composto da sintetici ma originali ed efficaci ritratti di Roma, Verona, Venezia, Firenze, Padova, Bologna, Napoli e Pompei si colloca a pieno diritto tra i classici del Viaggio in Italia.

P.G. può essere considerato il massimo esponente del realismo spagnolo del sec. XIX. Come autore di romanzi storici è più vicino a Balzac che a Tolstoj; nei romanzi d'ambiente borghese e di fine Ottocento si mostra narratore particolarmente ricco e articolato. Egli assorbe la lezione naturalista in una dimensione più vasta e più complessa, sempre al servizio dei personaggi e delle loro vicende, che, in taluni casi (in Fortunata e Giacinta e in Misericordia in modo preminente), assumono caratteri emblematici o sfumati, ambigui o poliedrici, in un tessuto dialogico che richiama Dickens e Tolstoj, e, in alcuni casi ancora, anticipa le forme pirandelliane dell'Unamuno romanziere. Arrivato tardi sulla scena europea, a causa dell'isolamento della cultura e della letteratura spagnola del sec. XIX, P.G. non ha ancora all'estero una fama commisurata al valore della sua opera.

Descrizione bibliografica
Titolo: Le città italiane
Titolo originale: Viaje a Italia
Autore: Benito Pérez Galdós
Cura e traduzione dallo spagnolo di: Vito Cardone
Editore: Napoli: Alfredo Guida, Novembre 1993
Lunghezza: 144 pagine; 15 cm
ISBN: 8871880463, 9788871880464
Collana: Volume 6 di Ritratti di città
Soggetti: Biografie letterarie Autobiografie Guide turistiche Intellettuali Gran Tour Turismo Viaggiatori spagnoli Viaggio Reportage Descrizioni Ottocento Naturalismo Realismo Italia Città italiane Storia locale Paesaggistica Paesaggio Cultura Letterati Letteratura spagnola Critica letteraria culturale Bibliografia Narrativa Diari Memorie Scrittori Poeti Venezia Roma Napoli Firenze Nord Sud Pompei Bologna Emilia Romagna Toscana Torino Milano Vaticano Scavi archeologici Reperti Palazzi Chiese Strade Vita quotidiana Mestieri Borghesia Pittori Pittura Opere d’arte Monumenti Itinerari Libri Vintage Fuori catalogo Reportages giornalistici Viajes y fantasias Novecento Anni Dieci Venti Rari Collezionismo Inedite Obras inéditas Taccuini Appunti Note Scritti geografici Scripted Geographies Travelling Writings Fine secolo Journey Italy Voyage De vuelta Crónica Cronache Luoghi comuni Stereotipi Folklore Turin Milan Verona Venecia Padua Bolonia Florencia Napoles Memorias un desmemoriado Eugenia Grandet Francia Europa Expo Parigi Alberto Ghiraldo Regno Viaggi moderni Schizzi Ercole Farnese Rinascimento Vesuvio Ribera Napoletani Via Toledo Literary biographies Intellectuals Spanish travelers Descriptions Nineteenth Naturalism Realism Italian cities Local history Landscaping Landscape Writers Literature Criticism Art cultural Fiction Diaries Memories Poets Venice Rome Naples Florence North South Pompeii Tuscany Archaeological excavations Finds Palaces Churches Streets Daily life Professions Bourgeoisie Painters Painting Works Monuments Itineraries Guides Tourism Out of print Twentieth Tens Twenties Rare books Collectibles Unpublished Notebooks Notes Geographical End century Common places Stereotypes France Europe Paris Kingdom Modern Sketches Renaissance Vesuvius Neapolitans Architecture Baedeker Basilica Beauty Capo Miseno Cappella Sistina Capitello Capuleti Dante Decorazioni Doña Cruz Edifici Fascino Spagna Stanze Raffaello Statue Stile Fiorentina Fiori Affreschi Giotto Chiesa Giardini italiani Giulietta Romeo Mantegna Machiavelli Meraviglia Marmo Medici Michelangelo Museo Padova Papa Penisola Pittoresco Visitare Gorgeous
Logo Maremagnum en