Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Silvestre, Armand (Ill. A Poirson)

Le conte de l’archer. Aquarelles de A. Poirson gravées par Gillot

A. Lahure imprimeur-éditeur, Rouyere et Blond éditeurs,, 1883

non disponibile

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italy)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1883
Place of printing
Paris,
Author
Silvestre, Armand (Ill. A Poirson)
Pages
pp. [8] 193 [6].
Series
«Collection Lahure. Chroniques du temps passé»,
Publishers
A. Lahure imprimeur-éditeur, Rouyere et Blond éditeurs,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione illustrata.
Keyword
Narrativa Straniera del '900
Binding description
brossura muta con sovraccoperta a colori riccamente illustrata,
First edition

Descrizione

LIBRO Prima edizione illustrata. Ottimo esemplare (minimi segni del tempo alla sovraccoperta, piccoli restauri alla testa e piede del dorso); tiratura limitata a 225 esemplari, il nostro è il n. 73, facente parte della tiratura di «50 exemplaires numérotés de 51 à 100, imprimés sur papier du Japon des Manufactures Impériales, avec tirage a part du trait également sur papier du Japon et en justification». Edizione molto bella, elegantemente stampata e illustrata a colori, con 5 tavole fuori testo (incluse nella numerazione) e moltissime vignette nel testo: gli acquerelli di A. Poirson sono riprodotti con il procedimento del “Gillotage”, che prende il nome dal suo inventore, Charles Firmin Gillot, e sarà poi denominato zincografia: «in sostituzione dell’incisione in legno, nel 1850 [Gillot] brevettò, e presentò all’Esposizione Universale di Parigi del 1867, un processo di incisione chimica su lastre metalliche, per realizzare clichés in rilievo» («Manuale enciclopedico della bibliofilia, s.v. gillotage). Questa edizione costituisce la prima realizzazione del gillotage a colori, e valse all’editore Lahure la medaglia d’oro all’Esposizione del libro (Carteret, IV, 363).
Logo Maremagnum en