Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Carpani, Giuseppe

Le Haydine ovvero lettere su la vita e le opere del celebre Maestro Giuseppe Haydn di Giuseppe Carpani dedicate al R. Conservatorio di musica di Milano

Da Candido Buccinelli Stampatore-Cartaro,, 1812

850.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100.00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1812
Place of printing
Milano,
Author
Carpani, Giuseppe
Pages
pp. VIII 298 [4 con errata e due tavole con riproduzioni delle medaglie «accennate nella lettera XV. pag. 250»], [1] carta forte con bel ritratto in tondo di Haydn all’antiporta («dis. da Zitterer e inc. da Neidl»).
Publishers
Da Candido Buccinelli Stampatore-Cartaro,
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Letteratura Antica Musica
Binding description
brossura originale in carta verde scuro stampata in nero ai piatti e al dorso, contropiatti incollati,
First edition

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Minime mancanze alla testa e piede del dorso, nel complesso un ottimo esemplare, freschissimo e in barbe. Le Haydine è libro più importante di Giuseppe Carpani, nonché una delle sole tre fonti coeve per la biografia di Haydn, assieme alle «Notizien» di Griesinger (Leipzig 1810) e alle «Nachrichten» di Dies (Wien 1810). «The most famous of the three books, Carpani’s ‘Le Haydine’, is also the least reliable and the least necessary of the three, although it is the most entertaining to read. All the three books are incurably anecdotal. Yet their importance is inescapable, and the Haydn scholar who wishes to know his man of merely to date a minuet will return to them as authentic sources again and again. Without them the shadows would be even more impenetrable surrounding the man and the composer Haydn » (Gotwals, p. 459). Residente a Vienna dal 1796, Carpani ebbe modo di frequentare Haydn per via della traduzione italiana della Creazione del Mondo (Vienna 1801), assai accurata ed elogiata già all’epoca: le lettere su Haydn tuttavia lasciano spesso i confini della pura biografia per diventare saggio musicale etico ed estetico, secondo il gusto dell’autore che fu un inflessibile conservatore quanto — nelle parole dello stesso Stendhal — «homme d’esprit, et de plus excellent connaisseur en musique» (Vie de Haydn 1854, p. 163). -- «Le Haydine is an exuberant, exaggerating, sprawling book which, unlike those of Griesinger and Dies, soon assumes an existence of its own quite independent of its ostensible subject, Haydn» (Gotwals, p. 449). -- «Le Haydine possono considerarsi uno dei più insigni esempi di letteratura musicale italiana» (Marchi, voce DBI vol. 20, 1977). Parenti, Rarità V, pp. 360-361; Gotwals, The Earliest Biographies of Haydn (Musical Quarterly 45:4, 1959, 439-459); Brenet, Stendhal, Carpani et la Vie de Haydn (Bullettin français de la S.I.M. 5, mai 1909, 430-8)
Logo Maremagnum en