Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ruscelli, Girolamo

Le Imprese illustri con espositioni, et discorsi del S. Ieronimo Ruscelli

appresso Comin di Trino di Monferrato,, 1572

1900.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1572
Place of printing
In Venetia,
Author
Ruscelli, Girolamo
Pages
cc. [4] 191 [11] 193-288; ritratto a piena pagina, frontespizi incisi per ciascun libro, moltissimi emblemi incisi in rame, nel testo, a piena pagina e uno a doppia pagina (battaglia di Mühlberg).
Publishers
appresso Comin di Trino di Monferrato,
Size
in 4°,
Keyword
Letteratura Antica
Binding description
legatura coeva in piena pergamena, illustrata successivamente da Guido Gray (firma; inizio XX secolo), al piatto anteriore bellissimo frontespizio manoscritto in inchiostro nero, con titoli accolti in cartiglio adorno di cherubini e figure femminili; al dorso, tassello disegnato con cartiglio finemente decorato,

Description

LIBRO Seconda edizione, la prima pubblicata nel 1566. Restauri a sanare lacuna marginale e piccoli forellini di tarlo alle prime carte, alone all’angolo e al margine inferiore, nel complesso esemplare più che buono, pregiato da legatura unica. Opera fondamentale per la storia dell’araldica, «Le Imprese Illustri» di Ruscelli rappresentano una delle prime sistematizzazioni teoriche dell’impresa, intesa come dispositivo semiotico fondato sulla combinazione di immagine (il corpo) e motto (l’anima). L’autore vi sviluppa e raffina le riflessioni già avviate nel «Discours» del 1556 e nel Ragionamento di Paolo Giovio, delineando i contorni di un genere liminale tra emblematica e araldica. Particolarmente rilevante è la componente illustrativa dell’opera, caratterizzata da una notevole qualità incisoria, esemplificata dalla celebre tavola a doppia pagina raffigurante la battaglia di Mühlberg, realizzata da Domenico Zenoni. Le imprese dei sovrani, molti dei quali contemporanei all’autore, compongono una vera e propria geografia politica dell’Europa di metà Cinquecento, aperta anche alla dimensione extraeuropea, come testimonia l’inclusione dell’impresa del sultano ottomano Solimano il Magnifico. Ruscelli è inoltre il primo autore a riconoscere esplicitamente la partecipazione femminile a questa forma espressiva, assegnando alle donne, si veda su tutte la figura di Caterina de’ Medici, un ruolo centrale nella cultura dell’epoca. Bibl.: Praz, 145. Soranzo, 2559. Brunet IV, 1463. Graesse VI, 194. Choix, 5208.

Edizione: seconda edizione, la prima pubblicata nel 1566.
Logo Maremagnum en