

Book
(Carli Gian Rinaldo)
LE LETTERE AMERICANE.
per Lorenzo Manini,, 1781-1783
600.00 €
Malavasi Libreria Antiquaria (Milano, Italy)
Ask for more infoShipping costs
Standard
4,70€
3-6 business days
Express
8,90€
1-2 business days
Economy-no tracking
2,90€
10-30 business days
Bookshop delivery terms: delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient. For more info.
Payment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
In-16 p. (mm. 168x112), 3 parti in 1 volume, cartonato muto coevo, titolo stampato su etichetta al dorso (restaur.), pp. (8),XXIV,232,(6, manca ultima c.b.); 269,(11). La terza parte in cui si esamina lIpotesi di Mr. Bailly intorno l"Atlantide di Platone", e quella del Sig. Conte di Buffon per rispetto al successivo raffreddamento del Globo, (1783), è di pp. 213,(3). Manca la carta geografica, più volte ripieg. "Prima edizione completa".Le Lettere Americane del Conte Gian Rinaldo Carli in questa nuova impressione portano la dedica a Beniamino Franklin scritta dallAbate cremonese Isidoro Bianchi (1731-1808) che fu pregato dallAutore ad assisterne la ristampa. Del Bianchi è pure la lunga Prefazione, apologia di questopera contro gli attacchi di Calogero.Cfr. Diz. Biogr. Italiani,XX, p. 165: . La giustificazione del potere assoluto è uno dei fili conduttori delle 55 Lettere Americane, indirizzate a Girolamo Gravisi, che Gian Rinaldo Carli (1720-1795) cominciò a stampare nel 1780 (a Cosmopoli, ma Firenze) e che ebbero grande successo, essendo largomento di molta attualità. Contro lolandese Pauw (che chiama Paw) e la sua affermazione dellinettitudine degli Indiani dAmerica alla civiltà, il Carli, ritornando al tema a lui caro delle antiche civiltà, difende quella peruviana e vuol provare gli stretti rapporti delle civiltà precolombiane con le mediterranee, ammettendo lesistenza dellantica Atlantide. Pieno di ammirazione per i leggendari ordinamenti politici peruviani, vi proietta le proprie convinzioni, ed esalta il dispotismo filantropico giungendo addirittura, con lillustrare la bontà delleconomia regolata e della sovranità teocratica, a vagheggiare il perfetto comunismo. Nonostante leccesso di fantasia, è opera da vero poligrafo per il numero di argomenti; ebbe lelogio di Beniamino Franklin.Firma di apparten. ms. al primo frontesp.; 11 carte della Parte II restaur. al margine esterno, altrimenti esemplare ben conservato.