Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Marx Karl.

Le lotte di classe in Francia.

Einaudi, 1948

10.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1948
Place of printing
Torino
Author
Marx Karl.
Publishers
Einaudi
State of preservation
Good
Condition
Used

Description

XXI, 187 p. ; 18 x 12 cm. Universale Einaudi ; 3. L'opera di Marx «Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850» venne pubblicata sulla «Neue Rheinische Zeitung Politisch-ökonomische Revue» come serie di articoli aventi per titolo «Dal 1848 al 1849», «Il 13 giugno 1849», «Ripercussioni del 13 giugno sul continente» e «La situazione attuale: l'Inghilterra». Solo i primi tre vennero pubblicati nei fascicoli I-III. Nel 1895 Engels pubblicò una nuova edizione dell'opera di Marx intitolandola «Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850» e dando titoli nuovi ai tre capitoli già apparsi. Come quarto capitolo aggiunse le parti dedicate alla Francia della Rassegna maggio-ottobre 1850 con il titolo «La soppressione del suffragio universale nel 1850». Scrivendo il 13 febbraio 1895 a Richard Fischer, Engels affermò che il quarto capitolo forniva "una reale conclusione al tutto senza la quale esso [l'opuscolo] rimarrebbe un frammento". L'Introduzione per l'edizione in opuscolo delle «Lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850», che uscì a Berlino nel 1895, fu scritta da Engels pochi mesi prima della sua morte, fra il 14 febbraio e il 6 marzo 1895 e nella presente edizione è riportata alle pagine 3-31. Il 6 marzo 1895, tramite una lettera di Richard Fischer, la direzione del Partito socialdemocratico tedesco, adducendo motivi di opportunità tattica e accennando al pericolo sempre incombente di una legge contro i socialisti, chiese a Engels di attutire il tono, ritenuto troppo rivoluzionario, dell'Introduzione e di accogliere una serie di modifiche che si considerava necessario apportarvi. Engels, pur manifestando riserve e critiche nei confronti dell'atteggiamento irresoluto del partito e delle sue preoccupazioni legalitarie, accolse quasi tutte le richieste di modifica avanzate e consentì che fossero cancellati i passi relativi a una eventuale "lotta armata del proletariato" contro la borghesia. A cura di Mario A. Manacorda. Legatura editoriale, coperta in cartoncino rigido di colore grigio chiaro con titolo impresso al piatto e al dorso. Qualche leggero segno del tempo al dorso (sbiadimento del titolo) e alle pagine interne leggermente ingiallite, per il resto libro in buono stato. Codice libreria 4481.
Logo Maremagnum en