
Rare and modern books
Paolo Alatri
LE ORIGINI DEL FASCISMO
EDITORI RIUNITI, 1963
14.39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Il volume (552 pagine + indice dei nomi), è una raccolta di otto saggi incentrati sulle origini del ventennio fascista, di cui sono indagati i prodromi negli anni di formazione dello stato unitario italiano, con le storture già presenti, secondo l'autore, in quella classe dirigente.
L'autore inquadra così la questione delle origini del fascismo nella prospettiva storiografica dell'Italia contemporanea che attraverso il Risorgimento, s'inserisce in un'Europa generalmente pervenuta ad un grado più avanzato di sviluppo sociale, economico e politico.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Le origini del fascismo
Autore: Paolo Alatri
Edizione: 4
Editore: Roma: Editori Riuniti, 1963
Collana: Orientamenti
Lunghezza: 435 pagine; 23 cm
Soggetti: Storia contemporanea, Fascismo, Nazionalismo, Novecento, Ideologie politiche, Marcia su Roma, Facta, Benito Mussolini, Antonio Salandra, Luigi Albertini, Classe dirigente, Interventismo, Storiografia
Parole e frasi comuni
17 ottobre 28 ottobre agosto agrari allora Amendola antifascista Antonio Salandra arditi del popolo avrebbe Benito Mussolini Bonomi borghesia Camera classe dirigente Cocco-Ortu collaborazione colloquio Congresso conservatori Corriere della Sera costituzionale costituzione crisi D'Annunzio deputati destra dichiarazioni dimissioni diretto discorso dittatura dopoguerra Dorso economica Einaudi elettorale elezioni erano fascisti filofascista forze Gaetano Salvemini generale Giolitti giolittiana giornale giorno Giustizia Gobetti governo gruppo guerra Hitler italiana italiano l'Italia lavoro liberali e democratici
lotta luglio Luigi Albertini Luigi Salvatorelli Matteotti mente Michele Bianchi Milano ministro movimento Mussolini nazionale Nitti nuovo operaia organizzazioni Orlando ormai ottobre paese parlamentare Parlamento patto Patto di Londra personale politica estera popolari Popolo d'Italia posizione potere presidente del Consiglio proletariato proprio pubblica reazionaria regime riformisti rivoluzione Salvemini sciopero scritto settembre sindacale situazione socialista Soleri solini soluzione Sonnino squadristi storico Sturzo Tasca Torino Turati violenza Vittorio Emanuele Orlando