Details
Publishers
Palermo: Scuola Linotyp., 1960.
Size
156 Seiten / pagine. Bibliotheksbindung / Rilegatura della biblioteca.
Description
Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, editore di lunga data di ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - sehr guter Zustand / condizione molto buona - SOMMARIO -- CAPITOLO I -- Cause della II guerra macedonica secondo Livio - Relazioni fra Roma e i paesi citati da Livio per aver dato occasione alla guerra (Etoli, citt�lleate � ex Graecia �, Ateniesi) - Ultimatum consegnati dai Romani a Filippo e tramandatici da Polibio - Relazioni fra Roma e i paesi citati negli ultimatum (Attalo, Egitto, Rodi; condizioni politiche e possedimenti di questi due ultimi paesi nell�Egeo) -- CAPITOLO II -- Filippo nel 204 incita gli stati cretesi contro Rodi (Dicearco ed Eradide) - Ambascerie egiziane in Macedonia, in Siria e a Roma (a. 203) - Patto siro-macedone - Ambasceria a Roma da parte di citt�lleate � ex Graecia � - Invio in Grecia di Marco Aurelio, C. Terenzio Varrone e Caio Mamilio - Intrighi contro laso ad opera di Olimpico - Filippo occupa Lisimachia, Calcedone e Ci�. 202) - Nella medesima campagna altre citt�adono nelle sue mani - Cronologia degli avvenimenti del 201: battaglia di Lade, invasione del regno di Pergamo, battaglia di Chio (Rodi e poi Attalo, Bisanzio, Cizico e Chio entrano in guerra contro Filippo) - Invasione da parte di Filippo della Caria e della Perea rodia - Blocco a Bargilia - Invasione da parte degli Acarnani, aiutati da forze macedoni - Gli Ateniesi aboliscono le due trib� macedoni - Attalo, i Rodii, gli Etoli e gli Ateniesi inviano legati a Roma contro Filippo - Filippo V fugge da Bargilia - Invio in Grecia di M. Valerio Levino con 38 navi - Elezione di Sulpicio al consolato per il 200 - Tre ambasciatori romani partono per la Grecia - Proposta di guerra respinta dal popolo romano - Incontro al Pireo di Attalo e dei legati romani - Dichiarazione di guerra a Filippo da parte di Atene - Invasione dell�Attica ad opera di Filocle e Nic�re (primavera del 200) - Seconda ambasceria ateniese a Roma - Il popolo romano d�l voto favorevole alla guerra - Ultimatum consegnato a Nic�re dai tre ambascia- tori romani - Filippo compie una spedizione nella Tracia e nel- l�Ellesponto - Assedio di Abido - Colloquio di M. Emilio Lepido con Filippo per rinnovargli l�ultimatum - Questione di diritto feziale -- CONCLUSIONE -- Dopo la pace di Fenice Roma non si disinteress�gli affari orientali - La pace di Fenice mezzo per interferire negli affari orientali quando se ne fosse presentata la necessit� Varie tesi degli storici moderni sulle origini della II guerra macedonica - Roma entra in guerra con Filippo per gl�impegni presi a Fenice nei riguardi di Attalo, assalito da Filippo e per il timore che l�ingrandirsi della potenza del re dei Macedoni spezzasse l�equilibrio delle tre maggiori potenze ellenistiche. -- APPENDICE SULLE FONTI -- Polibio -- Livio -- Diodoro -- Appiano -- Pompeo Trogo. .