Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

SAN MARTINO, Matteo.

Le Osservationi grammaticali e poetiche della lingua italiana. Del signor Matteo conte di San Martino e di Vische.

In Roma, per Valerio Dorico, e Luigi fratelli del MDLV, (In fi, 1555

1850.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1555
Place of printing
Roma
Author
SAN MARTINO, Matteo.
Pages
pp.
Publishers
In Roma, per Valerio Dorico, e Luigi fratelli del MDLV, (In fi
Binding description
piena pergamena coeva
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-8 (mm 150x100), pp. 245, (1) ma i.e. 247 perchè ripetute nella numerazione le p. 78-79) ricollocato in pergamena floscia dell'epoca (restauro al piatto anteriore), titolo mss. al dorso. Errata al verso dell'ultimo foglio. Al titolo due note di possesso “Federici ex marchionibus Clavessanae” e “Federici Gastaldi” e altre relative alle medesime provenienze al risguardo. Prima e unica edizione, dedicata al Cardinale Alessandro Farnese. Il conte canavesano Matteo San Martino di Vische (ca.1495-1556) fu inviato dal padre a Roma per migliorare la propria istruzione, fu amico del Bembo e del Marchese del Vasto.  Scrisse anche una Pescatoria  e delle Egloghe. (Vallauri, Storia della poesia in Piemonte I, p. 119-21). La scarsa notorietà di quest'opera grammaticale che si distacca dal purismo del toscano - e peraltro meritò la stampa da parte dei fratelli Dorico - è dovuta alla estrema rarità (3 esemplari censiti in Italia ed uno alla BNF). Soltanto in tempi recenti è stata oggetto di due saggi: uno a cura di Antonio Sorella (1999) e uno spagnolo (1996) "Italiano y piamontés en el siglo XVI". Del resto è singolare che un piemontese, per quanto colto e nobile, si sia dedicato così presto allo studio della pura lingua toscana. Buon esemplare, malgrado qualche alone ai due ultimi quaderni.  Gamba 1634: "Anche questo scrittore, ch'era Piemontese, nella dedicazione si mostra alieno dal giurare in verba de' soli autori toscani... quando esse sieno accompagnate da assiduo studio, giovano a dar perfezione ad ogni scienza, più che il natal sito".
Logo Maremagnum en