Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Sciascia, Leonardo

Le parrocchie di Regalpetra

Editori Laterza,, 1956

1000.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Payment methods

Details

Year of publication
1956
Place of printing
Bari,
Author
Sciascia, Leonardo
Pages
pp. 184 [6 di indice, catalogo editoriale e una carta bianca finale].
Series
collana «Libri del tempo» n. 29,
Publishers
Editori Laterza,
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Narrativa Italiana del '900
Binding description
brossura in carta verde stampata in nero, bella sovracoperta illustrata a colori (dipinto di Nino Caffè),
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare, rarissimo a trovarsi con la sovracoperta integra e non sofisticata. Prima prova narrativa di Sciascia, pubblicata nel 1956 da Laterza ma già parzialmente apparsa all’interno del numero 12 del gennaio-febbraio 1955 di «Nuovi Argomenti» con il titolo «Cronache Scolastiche». E di un diario ispirato all’esperienza dello scrittore siciliano come maestro elementare a Racalmuto in effetti si tratta. Composto a partire dalla tarda primavera del 1954 e terminato in pochi giorni, il primo nucleo di questo romanzo ambientato a Regalpetra – nome immaginario, in parte nato dall’antica denominazione di Racalmuto, “Ragalmuto” e in parte omaggio al libro di Nino Savarese «Fatti di Petra» - venne sottoposto al giudizio di Italo Calvino nell’autunno di quello stesso 1954, con la speranza di vederlo pubblicato tra i “gettoni” einaudiani. Ancora troppo breve per farne un volume, il racconto venne dunque inizialmente destinato a «Nuovi Argomenti», attirando tuttavia l’attenzione di Vito Laterza che propose a Sciascia di scrivere un intero libro a partire da quel materiale. Nacque così «Le parrocchie di Regalpetra», opera in cui la narrazione della vita di un paese siciliano si fa già amara denuncia dell’ingiustizia, della miseria e della mancanza di libertà della gente che lo abita, unita al profondo amore per quelle stesse persone. Bibl.: Squillacioti, Leonardo Sciascia. Opere volume I, p. XXXVI
Logo Maremagnum en