Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Le pietre dello scandalo. La politica dei beni culturali nel Friuli del terremoto

Einaudi, 1980

16.00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1980
Place of printing
Torino
Pages
pp. XXVI, 123
Series
Gli struzzi
Publishers
Einaudi
Size
cm 19,5 x 11,5
Keyword
storia, storia locale, Friuli, Udine, arte, architettura, terremoto, sisma, beni culturali, politica
Binding description
Brossura
State of preservation
Very Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

Stato di conservazione: MOLTO BUONO, copertina leggermente ingiallita con qualche fioritura, per il resto in ottime condizioni. Collana: Gli struzzi. Prefazione di Andrea Emiliani. Contributi di Maria Teresa Binaghi Olivari, Remo Cacitti, Marisa Dalai Emiliani, Giovanni Battista Della Bianca, Francesco Doglioni, Giuliana Ericani, Luciano Marchetti, Alberto Roccella, Maria Pia Rossignani, Sandra Sicoli.

Questo libro è nato dalla convinzioni, o dalla speranza, che il tentativo di salvare, per quanto era possibile, l'identità del Friuli distrutto dai terremoti del 1976, la lotta condotta per difendere da un'altra violenza, quella delle ruspe, beni che non andavano annientati, il lavoro fatto per impedire in particolare la cancellazione del centro di Venzone svolto da un gruppo di volontari, possa servire come chiave di lettura non solo di quanto avviene nell'Italia dei terremoti, delle frane, delle alluvioni, della speculazione protervia, ma anche di quanto, in condizioni di "normalità", dovrebbe essere cambiato per una reale salvaguardia del patrimonio storico e artistico italiano. Il libro è un documento importante per chi ha a cuore la tutela del nostro patrimonio, ma anche per chi vuole capire, attraverso un caso concreto, com'è arduo muoversi nella giungla di una burocrazia attenta solo alla propria autolegittimazione, non alla soluzione dei problemi.
(dalla quarta di copertina)
Logo Maremagnum en