Libri antichi e moderni
FRANCO, Nicolò (1515-1570)
Le pistole vulgari
[Antonio Gardane], [20 April 1539]
5500.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Adams, F-961; Basso, pp. 51-52; Edit 16, CNCE 19815; Quondam, p. 297; R.L. Bruni, Per una bibliografia delle opere di Nicolò Franco, in: “Studi e problemi di critica testuale”, XV, 1977, p. 84.
First edition, second issue with Gardane's address and his beautiful large typographical device. The first issue is dated November 1538 and bears neither address nor device. For this second issue the bi-folium GG1-GG4 was reset.
The book is dedicated to Leone Orsini (Venice, July 1, 1538), a member of the powerful roman family, and the founder of the Accademia degli Infiammati in Padua, who was made bishop of the diocese of Fréjus-Toulon in 1525 and, later on, agent to the king of France at the papal court. He was Franco's patron, and the latter dedicated two other works to him (cf. C. Schiavon, Una via d'accesso agli epistolari. Le dediche dei libri di lettere d'autore nel Cinquecento. Prima parte, in: “Margini. Giornale della dedica e altro”, 3, 2009, p. 21).
The collection contains 292 letters (all dated between 1531 and 1538) and many dedicatory sonnets. Although the imitation of Aretino as a model is immediately evident, even in the choice of the unusual folio format, the major difference between Aretino's De le lettere libro primo (Venice, 1538) and Franco's Pistole vulgari lies in the presence of many explicitly fictitious letters in the latter's collection, all gathered together in the third and final book. Besides that, the whole Franco's correspondence has raised doubts about its authenticity and historical veracity. In particular, the group of letters addressed to the king of France, Francis I, the first of which are dated 1531 when the author was only 16 years old, where questioned, even by Aretino. It is probable that they were written by Franco at a later date to win the favour of Francis I and to find a way to the court of France (cf. P. Grendler, Critics of the Italian World (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco and Ortensio Lando, Madison-Milwaukee-London, 1969, p. 43).
Considering Franco's correspondents, some few homogeneous groups of recipients are easily recognizable: “accanto al gruppo composto da famosi uomini di governo capeggiati da Francesco I […], e a quello dei pochi ma molto amati amici beneventani (Cautano, Mansella Aquila), il nucleo più consistente è senz'altro rappresentato da interlocutori la cui prevalente ‘venezianità' mostra come per il Franco la mediazione aretiniana fosse stata fondamentale. Fra questi ultimi, inoltre, accanto ad uomini impegnati a vario titolo nel governo della repubblica (Donato, Da Legge, B. Navagero, G. Quirini, ecc.) o a intellettuali che tenevano cenacolo nella città (Grassi, Speroni, D. Venier, ecc.) emergono per numero soprattutto amici o discepoli dell'Aretino (Acquaviva, Ricchi, Spira, Marcolini, Venier, Degli Eusebi, Alunno, Sansovino, Tiziano, ecc.)” (F.R. De' Angelis, Introduzione, in: N. Franco, “Le pistole vulgari”, Sala Bolognese, 1986,p. XIX).
Among the fictitious letters of the third book is the famous Risposta della Lucerna (‘Lantern's answer'). It is in that lengthy letter that Franco launched his satirical and raucously attack on learning and announced his iconoclastic aims. “Lucerna wanders about at night in order to see if what men write corresponds to reality. Lucerna comments that many men write sonnets and canzoni in prai