Libri antichi e moderni
LE RICERCHE DEL PROGETTO PORTICO,Bologna 2004[femminismo, comunicazione
21.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
LE RICERCHE DEL PROGETTO PORTICO
Pari Opportunità - Tecnologie informazione/
comunicazione per Occupazione
Iniziativa comunitaria EQUAL
Pitagora Editrice, Bologna, 2004
Con tabelle e grafici in bianco e nero
Brossura, 24 x 17 cm, pp. 201
Peso: g. 466
cod. 2640
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE
Indice
Comici e confini
Raffaella Lamberti (Associazione Orlando)...................................... VII
Premessa, Le ricerche del progetto EQUAL “Portico”.............................. XV
Tecnologie, rappresentazioni e corpi (politici) femminili nella riflessione femminista
e nella televisione generalista
Cristina Demaria (Dipartimento di Discipline della Comunicazione, Università degli Studi di Bologna).................................................................
La radio e i programmi radiofonici al femminile nel contesto intemazionale Nora Rizza e Barbara Fenati
(Dipartimento di Discipline della Comunicazione, Università degli Studi di Bologna)...................... 39
Formazione e occupazione nel settore delle ICT. Un’indagine statistica di genere sulle imprese
della provincia di Bologna
Alessandra Giovagnoli e Valeria Ardito (Dipartimento di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Bologna).................................................. 61
Donne, lavoro e tecnologie IC. Prospettive femministe/di genere sul lavoro nella società in rete
del capitalismo postfordista
Alessandra Allegrini (Associazione “Orlando”).................................. 129