Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Salvatore Mancuso, Giuseppe Benagiano

Le sorprese e gli arcani della vita prenatale. Come ci strutturiamo e come comunichiamo prima di nascere

Rubbettino, 2021

30.40 € 32.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2021
ISBN
9788849865332
Author
Salvatore Mancuso, Giuseppe Benagiano
Pages
426
Series
Varia (1)
Publishers
Rubbettino
Size
231×152×32
Keyword
Feto, Psicologia prenatale, Medicina prenatale, Medicina riproduttiva, Infertilità e fecondazione, Questioni etiche: aborto e controllo delle nascite, Gravidanza, parto e puericultura: consigli e problematiche
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Viene qui descritta la maturazione, fino alla raggiunta attività funzionale, degli organi della riproduzione e la caratterizzazione dei gameti maschili e femminili. Si affrontano le problematiche legate alla sessualità e alla riproduzione, incluse le tecnologie della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), che ha rivoluzionato il trattamento dell’infertilità maschile e femminile. Si espongono poi lo sviluppo dell’embrione e del feto, lo scambio di informazioni tra madre e concepito per un armonico progredire della gestazione e le relazioni che il feto intrattiene con madre e mondo esterno, determinando l’inizio della strutturazione della sua memoria. Si giunge così alla narrazione dei complessi meccanismi che consentono l’avvio del travaglio di parto, a opera soprattutto dello stesso feto, e della sua nascita, inclusa un’analisi critica della medicalizzazione del travaglio di parto e della grande diffusione oggi del taglio cesareo. In conclusione un testo prezioso per tutti gli studenti che si accingono alla Biologia e alla Medicina, e per le giovani coppie che si apprestano a formare una famiglia, perché ne traggano motivo di riflessione e di condivisione.
Logo Maremagnum en