Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Regula Engel-Egli

Lebensbeschreibung der Wittwe des Obrist Florian Engel von Langwies, in Bündten, geborner Egli von Fluntern, bey Zürich: enthaltend: die Geschichte ihres Herkommens, Jugendschicksale, Verheurathung, und weitläufigen Reisen im Gefolge der französische

S. stampatore,, 1821

900.00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1821
Place of printing
Zurich,
Author
Regula Engel-Egli
Publishers
S. stampatore,
Keyword
BIOGRAFIE FEMMINILI PRIME EDIZIONI RARITA' BIBLIOGRAFICHE SWISS, SVIZZERA ZURICH ZURIGO FLUNTERN

Description

In 8°; 174 pp. ed una grande c. di tav. più volte ripiegata. First edition. Prima Edizione. Legatura ceova in cartoncino rigido foderato con bella carta marmorizzata coeva. Nome dell'autrice e filetti in oro al dorso su fascetta in pelle. Ex-libris nobiliare ottocentesco al recto del piatto anteriore. Qualche strofinatura ai piatti, qualche leggerissima brunitura e nel complesso esemplare in buone condizioni di conservazione. Rarissima prima edizione di una delle più importanti e curiose biografie femminili mai scritte. Regula Engel-Egli (nata 5 marzo 1761 a Fluntern quartiere di Zurigo; morta 25 giugno 1853 a Zurigo). Regula Engel-Egli fu una scrittrice e viaggiatrice svizzera, il cui nome è associato alla sensibilità e all’introspezione dell’epoca romantica. Suo padre, ex ufficiale dell'esercito prussiano, si separò dalla moglie tre anni dopo la nascita della figlia. Cresciuta in un ambiente intellettualmente stimolante, Regula sviluppò presto una passione per la letteratura. La sua vita prese una direzione avventurosa quando nel 1778 sposò l'ufficiale prussiano Florian Engel, un ufficiale mercenario grigionese in un reggimento svizzero dell'esercito napoleonico che la portò a viaggiare con le truppe napoleoniche. Durante la sua vita divenne madre di 21 figli e combatté più volte, sui campi di battaglia portando un'uniforme. Suo marito e due dei suoi figli morirono nel 1815 nella battaglia di Waterloo. La stessa Regula prese parte a questa celebre battaglia sopravvivendo nonostante le numerose e ferite riportate negli scontri. I suoi lunghi viaggi in buona parte al seguito dell'esercito napoleonico che la portarono ad attraversare la Francia, i Paesi Bassi, l'Italia, la Spagna, il Portogallo, lo stato austriaco e quello prussiano, la Germania, fino all'Egitto ed in seguito anche, in America, offrirono a Regula un'opportunità unica di osservare culture diverse e situazioni storiche significative. Le esperienze vissute durante questi spostamenti influenzarono profondamente la sua scrittura, fornendo spunti per riflessioni sulla guerra, la vita militare e la condizione umana. Regula documentò queste esperienze nei suoi diari e lettere, creando così un'importante testimonianza storica delle vicissitudini delle truppe napoleoniche, finendo col creare una delle più curiose ed importanti biografie femminili mai scritte. Nonostante la figura di Regula Engel-Egli non sia. Ripresasi dalle ferite, Regula ritornò in Svizzera. Qui si trovò ben presto in restritezze economiche tanto che decise di scrivere la biografia della sua vita, che verrà pubblicata per la prima volta nel 1821 (opera che qui presentiamo), opera che ottenne notevole successo. L'opera era la trascrizione diretta delle sue memorie annotate da un parente anziano (almeno da quello che ci viene riportato all'interno della prima edizione della sua biografia). Nel 1827 l'autorice scrisse una seconda parte, che fu pubblicata l'anno successivo. Nonostante i buoni risultati di vendita, anche di questa seconda edizione, trascorse la pensione inn notevoli restrittezze finanziarie. Engel-Egli morì il 25 giugno 1853, in condizioni di completa povertà, in un ospedale di Zurigo, alla veneranda età di 92 anni. Oggi la vita dell'amazzone in uniforme o l'amzzone di Napoleone, come erano soliti chiamarla, non è molto conosciuta al di fuori della Svizzera ma all'epoca, riscosse notevole interesse in tutta Europa tanto che questa sua biografia fu tradotta in diverse lingue. Recentemente la sua figura è stata recuperata e le sue memorie sono state nuovamente ripubblicate in diverse lingue. Questa prima edizione è rarissima. Rif. Bibl.: Austrian National Library, +Z103536103; Swiss National Library, A 2240 2. Ex.
Logo Maremagnum en