Rare and modern books
LEGGI E COSTUMI DEL CAMBIO OSSIA TRATTATO SULLE LETTERE Baldasseroni 1796 Libro
1796
400.00 €
Anticousato
(Bari, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Firenze, nella Stamperia Bonducciana, 1796. seconda edizione (la prima 1784 Masi). (4), 475 pagine, Vignetta allegorica in rame incisa da G.N. Terreni al frontespizio. Copertina ottocentesca in mezza pelle con piatti marmorizzati e titoli dorati al dorso. Dimensioni: 21 x 31 cm. Stato di conservazione: molto buono (fioriture, piccole mancanze ai piatti e piccole imperfezioni al dorso) COMPLETO E IN OTTIMO STATO, CONTROLLATO PAGINA PER PAGINABaldasseroni traccia le origini delle cambiali, discutendo le diverse teorie sulla loro nascita: alcuni autori le attribuiscono agli Ebrei espulsi dalla Francia, altri ai mercanti fiorentini della fazione Guelfa rifugiatisi in Francia. L'autore sottolinea come l'uso delle cambiali si sia rapidamente diffuso in tutta Europa grazie ai vantaggi che offrivano per il commercio, facilitando pagamenti e trasferimenti di denaro tra piazze diverse senza i rischi e i costi del trasporto di contanteAspetti giuridici e normativiIl testo si sofferma sulle differenze tra cambiali e pagherò, chiarendo che la cambiale è caratterizzata dal trasferimento di denaro da una piazza all'altra tramite un ordine di pagamento, mentre il pagherò è una semplice confessione di debito, priva di alcune tutele e privilegi giuridici propri della cambiale, soprattutto dopo l’Editto toscano del 178223.Baldasseroni evidenzia inoltre la necessità di una legislazione precisa e uniforme sulle cambiali, vista la varietà di norme locali e i frequenti conflitti interpretativi. L’opera cita anche le principali fonti legislative e dottrinali europee sull’argomento, come le Pandette romane e i regolamenti francesi e italianiFunzione economica e sociale della cambialeL'autore sottolinea il ruolo essenziale delle cambiali nello sviluppo del commercio internazionale, permettendo la regolazione dei debiti e crediti tra mercanti in modo rapido e sicuro. Baldasseroni paragona l’importanza delle cambiali a quella delle scoperte scientifiche e geografiche, attribuendo ai fiorentini il merito di aver perfezionato questo strumento2.Analisi comparata e riferimenti dottrinaliIl trattato cita e confronta i principali autori e opere sull’argomento, come Savary, Ricard, Franckio, Heineccio, e altri, offrendo un quadro comparato delle diverse scuole di pensiero e delle prassi vigenti nelle principali piazze commerciali europee dell’epoca2.Libro antico diritto banca