Libri antichi e moderni
RUSCELLI, Girolamo (1520-1566)
Lettura [...], sopra un sonetto dell'Illustriss. Signor Marchese della Terza alla Divina Signora Marchesa del Vasto. Ove con nuove et chiare ragioni si pruova la somma perfettione delle DONNE [...] ove ancora cade occasione di nominare alcune Gentildonne delle più rare d'ogni terra principal dell'Italia
Giovanni Griffio, 1552
1800.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
4to (183x134 mm). [6], 77 [i.e. 83], [1] leaves. Collation: a6 A-R4 S6 T4 V6. With the printer's device on the title page and at the end, and the half-page woodcut portrait of Maria d'Aragona at the age of thirty-four on l. V2r. Woodcut historiated initials. Roman and italic types. 18th-century stiff vellum, lettering piece on spine, marbled edges. Inked-out ownership inscription on title page. On l. V2r Pietro Aretino's name has been censored causing some damage to the paper, marginal staining, more strongly on the final quires, margins cut short, overall a more than decent copy.
First edition of this commentary on a sonnet written by Giovanni Battista d'Azzia, marchese della Terza to Maria d'Aragona. The volume is dedicated to Giovanni Battista Gavardo (Venice, December 1, 1552) and is here extant in the variant issue with gathering V made of six leaves instead of eight. The first part is mostly dedicated to the praise of women, and the second to their physical and spiritual beauty (it contains a poem by Giovanni Battista Giraldi dedicated to Maria d'Aragona). This second part also contains a catalogue of nearly five-hundred contemporary Italian women arranged by towns (from Venice to Viterbo) remarkable for their beauty and virtue (cf. Androniki Dialeti, ‘Defenders' and ‘Enemies' of Women in early modern Italian ‘Querelle des Femmes'. Social and cultural Categories or empty Rhetoric?, Presented at “Gender and Power in the New Europe”, the 5th European Feminist Research Conference, August 20-24, 2003, Lund University, Sweden, p. 13).
At the end of the volume are printed other poems in praise of Maria d'Aragona and Giovanni Battista d'Azzia by Pietro Aretino, Girolamo Ferlito, Francesco Sansovino, Domenico Veniero, Bernardino Daniello, Girolamo Fenaruolo, Marco Silvio, Filippo Zaffiri, Bernardino Tomitano, Giacomo Zane, , Nicolò Eugenico, Giovan Giacomo Balbi, Vittorio Fenaruolo, Aurelio Grazia, Cesare de' Cesari, Decio Del Buono and by Ruscelli himself (cf. M. Rogers, Sonnets on Female Portraits from Renaissance North Italy, in: “Word and Image”, 2, 1986, pp. 291-305).
“Girolamo Ruscelli, viterbese di umili origini, fu uno dei più importanti editori e revisori editoriali del Cinquecento. Cominciò la sua attività a Roma, dove fondò l'Accademia dello Sdegno, quindi nel 1549 si trasferì a Venezia, dove lavorò per Sessa e Valgrisi. Nel 1552 presso Giovanni Griffio pubblicò una raccolta poetica intitolata Lettura sopra un sonetto dell'Illustriss. Signor Marchese della Terza, dedicandola a Maria d'Aragona, marchesa del Vasto. Grazie a questa abile operazione editoriale Ruscelli riuscì a inserirsi nell'agguerrito mondo editoriale veneziano e, nello stesso tempo, a procacciarsi amicizie e protezioni altolocate. Tre anni più tardi egli intraprese un'analoga, ma ancora più ambiziosa iniziativa editoriale, facendo stampare dal fido Plinio Pietrasanta (che era in realtà un semplice prestanome dietro il quale Ruscelli pubblicò diverse opere fino al 1555) una straordinaria antologia poetica plurilingue in lode di Giovanna d'Aragona Colonna, cognata della celebre poetessa Vittoria Colonna e sorella di Maria d'Aragona, marchesa del Vasto, intitolandola Del Tempio alla signora Donna Giovanna d'Aragona” (C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere: lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia nel Cinquecento, Rome, 1988, p. 78).
“At the opening meeting of the Dubbiosi in 1551, Ruscelli announced that a letter had come to him from Ferrante Carafa, who had requested, as had ‘many other judicious men' in Naples, that Maria d'Aragona, Marchesa del Vasto, be honored together with her sister Giovanna as the Tempio's dedicatees […] Suppressed in their own city, Carafa and the other members of Aragona's coterie wanted desperately to air their works publicly. If they could persuade one of the commercially successful presses in Venice to publish a collective tribute for thei