Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Autore: Simone Tarud Bettini, Prefazione Di: Emilio Pasquini, : Hugo Brandeburg, Letizia Ermini Pani

Luce Amore Visione. L'ottica nella lirica italiana del Duecento

Aracne 2013,

23.00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

ISBN
9788854859876
Author
Autore: Simone Tarud Bettini, Prefazione Di: Emilio Pasquini
Publishers
Aracne 2013
Curator
: Hugo Brandeburg, Letizia Ermini Pani
Keyword
Letteratura-Poesia

Description

Commento dell'editore: L'ottica, scienza della visione e della luce, è nel Medioevo una disciplina di importanza fondamentale, in grado di rivolgersi tanto alle realtà eterne quanto a quelle terrene. Coltivata e amata dai più importanti filosofi e teologi (arabi e latini) vissuti fra X e XIII secolo, da Avicenna ad Alhazen, da Roberto Grossatesta a Witelo (passando attraverso Alberto Magno e Tommaso d'Aquino), la perspectiva diviene ora strumento di conoscenza di Dio e della Sua luce dispiegata attraverso i cieli, ora paradigma della conoscenza umana, ora branca della fisica totalmente dedita al fenomeno della visione. Non sono immuni al fascino di tale scienza i lirici italiani del Duecento, capaci di servirsi dell'ottica come corrispettivo scientifico dell'amore, e come repertorio vivo ed efficace di immagini poetiche. Questo studio ripercorre l'intreccio costante, nel primo secolo di vita della nostra poesia, fra lirica d'amore e scienza ottica, dalle prime e fondamentali prove dei Siciliani fino alle geniali innovazioni di Guido Cavalcanti.
Logo Maremagnum en