
Rare and modern books
Luciano Morandini,SAN GIORGIO E IL DRAGO,1984 Studio Tesi [Nogaro
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Luciano Morandini,
SAN GIORGIO E IL DRAGO,
Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1984,
prima edizione,
brossura illustrata a colori, 18x10,5 cm., pp.149,
in copertina: Raffaello, San Giorgio e il drago,
Washington, National Gallery of Art,
Collezione Piccola & economica n.19,
peso:g.120
CONDIZIONI DEL LIBRO:
il volume è in ottime condizioni,
reca il timbro "volume di seconda scelta"
nell'ultima di copertina
dalle note di copertina:
San Giorgio e il drago è la delicata cronaca di un’adolescenza, quella dello
stesso Morandini, costellata di magiche scoperte e grandi rivelazioni in un
mondo contadino di valori inviolati, negli anni del ventennio e della guerra,
tra figure dolcemente rassicuranti oppure oscuramente tormentose.
In questo racconto lungo (prima selezione Premio Campiello 1984) rivive
il piccolo e magico mistero di un ragazzo che diventa uomo e contiene
l’intera parabola di crescita di tutta una generazione.
Luciano Morandini è uno dei più grandi poeti friulani viventi.
Nato a San Giorgio di Nogaro nel 1928, vive a Udine.
Negli anni Cinquanta ha fatto parte del gruppo dei poeti del neorealismo
friulano.
Tra i suoi libri di poesia si possono ricordare: “Lo sguardo e la ragione”
(antologia, 1957-1978), “Piazzale con figure” (1983), “Infrantume” (1984),
“L’albero di Mantes” (1990), “Fabula notturna” (1996), “Berlusconiane”
(epigrammi, 1996), “Lunario dell’insonnia” (2000).
È anche autore di quattro racconti lunghi: San Giorgio e il drago, 1984
(prima selezione Premio Campiello 1984); Lo Sfrido, 1989; Gli occhi maghi,
1992; L'orologio di Saba, 1994.
Nel 1998 è uscito Promemoria friulano, testimonianza di un'avventura
intellettuale e artistica vissuta in Friuli dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.
Alcune sue opere sono state tradotte in sloveno, serbo-croato, tedesco e
inglese.
Morandini ha collaborato con riviste e giornali vari e ha curato programmi
culturali per la Rai regionale