Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Simone Leoni

Luigi Moretti. Casa delle Armi. Lettura architettonica

Quodlibet, 2024

20.90 € 22.00 €

Quodlibet

(Macerata, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2024
ISBN
9788822920454
Author
Simone Leoni
Pages
302
Series
Diap print/Dottorato (30)
Publishers
Quodlibet
Size
219×148×18
Keyword
Moretti, Luigi, Singoli architetti e studi di architettura, Architettura: edifici pubblici, commerciali e industriali, Roma, Prima metà del XX secolo, 1900–1950
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Al momento della sua ideazione, a partire dall’autunno 1933, Luigi Moretti ancora non immaginava che la Casa delle Armi avrebbe avuto questo nome. Unico presupposto: il carattere di eccezionalità programmatica, quale “Casa del Balilla sperimentale”, che diede avvio al concepimento di uno degli edifici simbolo del razionalismo italiano. L’obiettivo del volume risiede nella comprensione e nella trasmissione dei metodi, dei presupposti logici e di senso e delle operazioni progettuali che identificano la dialettica compositiva della Casa delle Armi. Sono messe in luce le scelte formali di Moretti – con i relativi presupposti concettuali – attraverso i metodi di ricerca della lettura critico-testuale. In questo modo è indagato l’orizzonte di corrispondenza fra teoria e progetto nell’opera di Luigi Moretti al Foro, in un profondo sistema di correlazione tra la poetica architettonica del progettista e il risultato estetico-formale che ne consegue. Quel che emerge è un materiale esplorabile sotto aspetti diversi: la possibilità di sezionare il modello, esploderlo, disarticolarlo, accendere e spegnere parti, generare sezioni multiple, determinando molteplici possibilità critiche, in grado di spingere la cultura e la teoria del progetto architettonico verso usi imprevisti e non convenzionali.
Logo Maremagnum en