Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Manliis Joannes Jacobus, De Bosco - De Augustis Quiricus - Suard, I Paulus

Luminare maius omnibus cum medicis, tum aromatariis pernecessarium in quo multa clarissimorum medicorum pharmaca, Nicolai Mutoni medici Mediolanensis opera, nuper addita

Scoto, 1556

2500.00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1556
Place of printing
Venetiis
Author
Manliis Joannes Jacobus, De Bosco - De Augustis Quiricus - Suard, I Paulus
Publishers
Scoto

Description

Tre opere riunite editorialmente in un tomo in 4° (290x200); 8 carte non num. , 156, 1 non num. Marca edit. silografica a frontespizio e registro, capilettera figurati, testo a due colonne. Pergamena settecentesca con titolo manoscritto al dorso, tagli marmorizzati. Non comune edizione di una delle prime e più celebri farmacopee, nella versione con le aggiunte di Muttoni, considerata da Ferguson come la più accurata e completa. L'opera del medico alessandrino fu scritta verso la fine del XV secolo e per tutto il secolo successivo fu la farmacopea più consultata in numerosi paesi europei. Pubblicata nel 1494 a Pavia per la prima volta è divisa in quindici parti ed è basata sugli insegnamenti di Mesue, ricca quindi di arabismi; tratta di unguenti, olii, erbe, medicamenti e terapie. Il Lumen, pubblicato a Torino nel 1492 in princeps, fu scritto da De Augustis, medico di Tortona o Vercelli, nel XIV sec. ricavando da manoscritti dei secoli precedenti: dà la descrizione dei metodi di preparazioni delle varie forme farmaceutiche e per ognuna illustra svariati esempi. Molto ampia la trattazione delle pillole che evidentemente erano considerate una forma farmaceutica molto importante per la somministrazione orale. In esso è contenuta anche una delle prime ricette conosciute per la preparazione del Marzapane. Paolo Soardi di Bergamo è invece autore della terza opera (anch'essa del XIV secolo) che presenta le ricette in ordine alfabetico, a testimonianza del suo pragmatismo di medico-speziale. Da segnalare che Soardi fu il primo farmacista italiano a parlare della propria professione. Bell'esemplare. Sono presenti alcune annotazioni a inchiostro bruno soprattutto al frontespizio e colophon con cassature. Minime mende interne quali, lievi aloni marginali e piccola traccia di tarlo al margine interno per poche pagg.<BR>Wellcome, 4017; Ferguson II, pag. 73: "Joannes Jacobus Manlius or de Manliis, with the addition de Bosco or Bosco, was an italian physician, born at Alexandria, who florished in the fifteenthcentury. The best edition of the Luminare is said to be that by Nic. Mutonus". Durling, 2937. <BR><BR>
Logo Maremagnum en