Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Alessio Felice (1848-1926) Sac.

LUSERNA e l'INTERDETTO di Giacomo BURONZO [Inquisitore, 1448]. Stralcio dal Bollettino Storico-Bibliografico Subalpinio, VIII, VI. [Con vari DOCUMENTI]

24.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Place of printing
Torino
Author
Alessio Felice (1848-1926) Sac.
Keyword
Piemonte - Luserna - Inquisizione - Valdesi
Languages
Italian

Description

In-8° (cm. 25,4), pp. 16.(da p. 409 a p. 424). Esemplare da studio, fascicolo senza copertina e con fastidiose ombre da polvere e fioriture alla prima e all'uitima facciata. Ma di sicuro interesse. Relazione di parte cattolica, che definisce "eretici" i Valdesi parlando dei loro errori e delle proteste dei Cattolici contro soprusi di Valdesi, ma anche contro l'iinquisitore che aveva interdetto il Comune di Luserna a causa dell' "eresia". Traccia anche la storia dell'insediamento dei Valdesi nelle valli piemontesi dalla fine del XII secolo in poi. Riporta tutto il testo LATINO del Breve con cui il papa Nicolò V tolse l'interdetto e in fine 5 lunghi DOCUMENTI in latino sulla vicenda del Buronzo, affernando essere allora Luserna "in maggior parte cattolica" e che "i Valdesi non si erano pur anco distaccati del tuttodal cattolicismo". BURONZO (Savigliano 1400 - 1469 ca.), domenicano,avverso a Ebrei e Valdesi, inviatio nelle Valli dal vescovo di Torino con guardie armate del Duca, dopo un poco convincente dibattito col Barba Claudoio Pastre e 300 Valdesi, non fu sostenuto dai nobili, e lanciò l'interdetto sulle Valli. Così com'è, ma ben raro, censito come etratto alla sola Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Torino.

Anno di pubblicazione: 1° '900?
Logo Maremagnum en