Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Stellwag Von Karion Karl

Manuale di oculistica pratica. Prima versione italiana sulla seconda edizione tedesca per cura del dottor Antonio Quaglino professore di oculistica nella università di Pavia

Vallardi, 1865

350.00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1865
Place of printing
Milano
Author
Stellwag Von Karion Karl
Publishers
Vallardi
Keyword
oculistica

Description

In 8°(mm 230x150); pagg. 976. Con 2 belle tavole f.t. in cromolitografia alla fine del tomo, numerose silografie nel testo. Mezza pelle coeva con angoli, dorso a quattro nervi e titolo impresso in oro con fregio e filetti dorati, piatti marezzati in cartone. Buon esemplare che presenta lievi fioriture, minime mende agli spigoli.<BR>Dizionario biografico Treccani: "Stellwag von Karion, Karl fu Oftalmologo, nato a Langendorf il 28 gennaio 1823, morto a Vienna il 21 novembre 1904. S'addottorò a Vienna nel 1847 in medicina e nel 1848 in chirurgia; prestò servizio nel reparto oculistico dell'ospedale di Vienna, conseguì la libera docenza nel 1854, nel 1857 divenne professore straordinario di oculistica a Vienna, ordinario nel 1858.Scrisse numerosi lavori nel campo della sua specialità; nel 1862 pubblicò a Vienna un Lehrouch der prakt. Augenheilkunde che ebbe numerose edizioni e traduzioni. È particolarmente noto per i suoi studî sulla malattia di Flaiani-Basedow, della quale descrisse dei sintomi oculari caratteristici. Sintoma di Stellwag. La fissità dello sguardo e la diminuita frequenza del riflesso di ammiccamento. Antonio Quaglino nacque nella provincia di Biella il 13 ottobre del 1817; apprezzato chirurgo, pioniere nell'utilizzo dell'oftalmoscopio per lo studio delle malattie interne dell'occhio, pubblicò anche uno dei primi atlanti di oftalmoscopia (Sulle malattie interne dell'occhio. Saggio di clinica e di iconografia oftalmoscopica, Milano 1858). Nel novembre 1860 divenne professore ordinario di oculistica teorico-pratica nell'Università di Pavia e, nel 1862, direttore della clinica oculistica. Dal 1876 fu per tre anni preside della facoltà di medicina di Pavia.<BR>Eseguì interventi di estrazione della cataratta utilizzando tecniche all'avanguardia per l'epoca (Sulla cura medica della cataratta e sugli effetti della paracentesi corneale ripetuta nella cataratte lenticolari incipienti e complete, in Annali universali di medicina, s. 4, XLV (1862), 543, pp. 529-560. Oltre ai numerosi lavori comparsi nei maggiori periodici scientifici dell'epoca, pubblicò anche, la nostra edizione, la traduzione italiana del manuale di Carl Stellwag von Carion (Manuale di oculistica pratica, I-II, Milano 1865)". <BR>
Logo Maremagnum en