Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

DOLOMIEU (DE) Déodat

MÉMOIRE SUR LES ILES PONCES, ET CATALOGUE RAISONNÉ DES PRODUITS DE L'ETNA, POUR SERVIR À L'HISTOIRE DES VOLCANS. - Suivis de la DESCRIPTION DE L'ERUPTION DE L'ETNA du mois de Juillet 1787. Ouvrage qui fait suite au VOYAGE AUX ILES DE LIPARI, du méme Auteur.

chez Cuchet,, 1788

1300.00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italy)
Closed until Aug. 31, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1788
Place of printing
A Paris,
Author
DOLOMIEU (DE) Déodat
Publishers
chez Cuchet,
Keyword
SCIENZE GEOLOGIA, ETNA VULCANOLOGIA SICILIA ISOLE PONTINE PONZA VENTOTENE ZAN ...

Description

In-8 p. (mm. 208x127), piena pelle rossa, decorazioni e titolo oro su dorso a cordoni, taglio sup. dorato, risguardi in carta Varese, pp. (2),VI,143,(2),145-525,(3), con 1 Tableau méthodique des productions de l'Etna e 4 tavole, più volte ripiegate fuori testo, relative alle isole di Ponza, Palmarola, Ventotene e Zanone. Rara, "prima ed unica edizione". Contiene, dalla pag. 475 alla pag. 525, una descrizione dell'eruzione dell'Etna avvenuta nel mese di Luglio 1787. Cfr. Moncada Lo Giudice,752: "Prima fondamentale opera scientifica sulla topografia e la geologia delle isole dell'arcipelago pontino: Santo Stefano, Ventotene, Ponza e Palmarola con notizie sulle isole di Ischia e sulle produzioni vulcaniche dell'Etna. Di grande importanza le 4 carte geografiche in fine, in quanto trattasi dei primi rilievi a carattere scientifico delle isole, mentre le poche carte esistenti erano incomplete o fantasiose. Laudan nel suo libro From Mineralogy to Geology: da notare che Dolomieu ebbe modo di osservare nel XVIII secolo più vulcani di qualsiasi altro, eccetto William Hamilton. L'Autore (1750-1801), geologo e mineralogista francese, nacque nel castello di Dolomieu (Isére). Di nobile famiglia, fu membro dell'Ordine di Malta, dal quale venne espulso nel 1790 per le sue simpatie verso le idee rivoluzionarie. Le sue teorie sulle origini delle rocce eruttive contribuirono a far superare l'erronea dottrina dei nettunisti', allora imperante per l'influenza del Werner. Cfr. anche Lozzi,II,3785 - Brunet,4644 - Poggendorff,I,588 - Agassiz,I,250 - Geikie,254/5 - Ward,671. Lievi e uniformi arrossature intercalate nel testo, altrimenti esemplare ben conservato, con barbe.
Logo Maremagnum en