Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aa. Vv. [Volta Alessandro Et Al.].

Memorie di Matematica e Fisica della Società Italiana. Tomo II, Parte I. [-Parte II].

per Dionigi Ramanzini,, 1784

650.00 €

Maspero Libri Antichi

(Como, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1784
Place of printing
Verona,
Author
Aa. Vv. [Volta Alessandro Et Al.].
Publishers
per Dionigi Ramanzini,
Keyword
Scienze - Voltiana

Description

2 parti in 1 volume in-4° (cm. 28,7), legatura coeva in mezza pelle nocciola, dorso liscio con titolo in oro su doppio tassello verde e nero e fregi in oro (alcune tracce d'uso), piatti e tagli marmorizzati; pp. LX 907 [1] a numerazione continua, in buono stato (lievissime e sporadiche fioriture, piccolissimi fori di tarlo marginali senza fastidio al testo); con 6 tavole incise in rame fuori testo, di cui alcune più volte ripiegate. Fra i saggi contenuti alla Parte I: Introduzione a nuovi principj della Teoria elettrica (elettricità) di Carlo BARLETTI; Sopra l'equazione d'una Curva (matematica) di Gregorio FONTANA; Sopra l'espressione de' Fluidi (fisica) del medesimo; Indagini nel calcolo integrale del Cavaliere LORGNA; Delle progressioni reciproche delle potenze affette del medesimo; Esposizione Anatomica delle parti relative all'Encefalo degli Uccelli (ornitologia) di Vincenzo MALACARNE; Delle Osservazioni solstiziali di Leonardo XIMENES. Alla Parte II: Nuova teoria intorno al movimento dei navigli a remi di LORGNA; Sulla riproduzione della testa nelle Lumache terrestri di Lazaro SPALLANZANI; Sopra diverse produzioni marine del medesimo; Sopra i Fuochi de' Terreni e delle Fontane ardenti di Alessandro VOLTA; Nuova teoria del movimento delle acque dei Fiumi (idrologia) di Teodoro BONATI; Dimostrazione della riducibilità di Sebastiano CANTERZANI; Osservazioni anatomiche intorno agli Organi della respirazione degli uccelli di Michele GIRARDI a Vincenza Malacarne; Delle formule differenziali la cui integrazione dipende dalla rettificazione delle Sezioni coniche di Gian-Francesco MALFATTI; Sull'equazioni a differenze finite e parziali di Pietro PAOLI; Osservazione anatomica su un vitello-vacca detto dagl'Ingressi Freemartin (zoologia) di Antonio SCARPA; Opposizione del Nuovo Pianeta osservata nel 1781 (astronomia) di Giuseppe SLOP DE CADENBERG; Lettera seconda relativa a diversi Oggetti fossili e montani di Lazaro SPALLANZANI a Carlo BONNET; Appendice alla Memoria sopra i Fuochi Terrestri e delle Fontane ardenti di Alessandro VOLTA. Vignetta silografica al frontespizio, testatine e finalini figurati sempre in silografia. Esemplare molto buono. (SA6)
Logo Maremagnum en