Rare and modern books
CONCINA, Daniele (1687-1756)
Memorie storiche sopra l'uso della cioccolata in tempo di digiuno, esposte in una lettera a Monsig. Illustriss., e Reverendiss. Arcivescovo N.N
Simone Occhi, 1748
800.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
First edition (reprinted in Lucca in 1749) of this treatise covering the history of chocolate and its use during Lent. Concina, a Dominican preacher and theologian from Udine, writes in response to an unidentified archbishop who had asked whether drinking a cup of chocolate during Lent constitutes a mortal sin (cf. Mario D'Angelo, (de) Concina Daniele, in: “Dizionario Biografico dei Friulani”, online).
“Il rigorismo filo-giansenista italiano reagisce al lassismo della casuistica italiana senza l'aggraziata ironia di Pascal, ma riproducendo, con segno opposto, la bizzarria degli avversari. Nel 1748, in particolare, Daniele Concina, controversista infaticabile e autore di una Theologia christiana dogmatico-moralis in cinquemila pagine (1749-1751), dà alle stampe una piccola perla di rigorismo italico, le Memorie storiche sopra l'uso della cioccolata in tempo di digiuno (1748). Nella Chiesa Cattolica si dibatteva di cioccolato, o meglio di cioccolata, almeno dal 1569, quando, secondo la tradizione, Pio V, avendo assaggiato per la prima volta la bevanda americana, e avendola trovata schifosa, aveva dichiarato che con essa non si rompeva il digiuno; in seguito, il celebre aforisma tomistico ‘liquidum non frangit jejunum', ‘i liquidi non rompono il digiuno', attestato da svariati autori cattolici, fu adottato dal gesuita Antonio Escobar y Mendoza al fine di permettere l'ingestione di cioccolato liquido durante il digiuno. Significativamente, tale soggetto era divenuto materia di morale religiosa in America prima che in Europa […] Tomaso Hurtado nel 1645 […] affermava l'esistenza di una bolla papale che avrebbe permesso l'ingestione di cioccolato durante il digiuno. In seguito, numerosi teologi europei alimentarono questa controversia fino a che, nel 1664, il cardinale Francesco Maria Brancaccio v'intervenne con l'opuscolo De chocolatis potu diatribe (Brancaccio 1664), ove il cioccolato è considerato bevanda per sé, e non soltanto per accidens, ed è dunque ammesso durante il digiuno, come l'acqua e il vino. Le Memorie di Daniele Concina s'inseriscono in questa serie testuale. Scritte in forma di risposta a un arcivescovo anonimo il quale si domandava se fosse vero che, durante la Quaresima, un predicatore avesse affermato che, chiunque beve una ‘chicchera di cioccolato', commette un peccato mortale e che poi tale predicatore, accusato di rigorismo, avesse ricusato, Concina vi proclama che, se uno straniero venisse in Italia, esclamerebbe che il rigorismo criticato dai cosiddetti benignisti è una chimera. Quindi propone un sonetto, in cui il cioccolato parla in prima persona delle sue traversie morali: ‘Colei son io che per l'antica essenza / Ebbi già col digiun sì fiere liti: / Che i maggiori Teologi smarriti / Non sanno a chi di noi dar la sentenza. // Studian del pari il gusto, e l'astinenza / Nella Scuola ambedue de i… / E dice l'un, che i liquidi assorbiti / Frangono, quando v'è l'incontinenza. // Per sedar l'altra i scrupoli consiglia, / Che sia rito civil dell'amicizia, / Se si prende talor senza vaniglia. // Questa tra l'innocenza, e la malizia / Dottrina media accorda a maraviglia / Il digiuno, la gola, e l'avarizia” (p. 20). Questo componimento, intriso di concettismo gongorista, meriterebbe un'analisi approfondita per il modo in cui si erge a valutazione metadiscorsiva del modo in cui la semiosfera religiosa italica reagisce patemicamente all'introduzione di un nuovo gusto. Ma si proceda oltre. Nella pars destruens del suo opuscolo, Concina mira a demolire le opinioni probabiliste favorevoli al cioccolato in tempo di digiuno, Tomaso Hurtado in primis. È interessante notare che la reazione patemica al cioccolato s'intreccia con quella cognitiva, riguardante la sua categorizzazione. Categorizzazione in qua