Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ringhieri Francesco (Pompeo Ulisse)

Miscellanea teatrale

nella Stamperia Conzatti, 1757-1766

120.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1757-1766
Place of printing
in Padova
Author
Ringhieri Francesco (Pompeo Ulisse)
Publishers
nella Stamperia Conzatti
Keyword
Letteratura italiana, Teatro, Prime edizioni
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

Miscellanea di 4 opere teatrali del Ringhieri (Imola, 1721-ivi, 1787) in un vol. in-8° (188x131mm) in cartonatura rustica coeva con titolo manoscritto in antico alla cuffia superiore. Fregi xilografici ai frontespizi dei vari volumi. Fioriture sparse, qualche lieve alone marginale. Buon esemplare. Comprende: 1) Saulle. Tragedia. Consacrata al merito sublime di Sua Eccellenza la Sig. Contessa Donna Clelia Scotti nata Marchesa Pallavicini. Padova, Conzatti, 1761, pp. (14), 62, (1). Ritratto dell'autore inciso su rame entro cornice ovale, con aquila che sorregge col becco una lira, all'antiporta del volume. Prima edizione. 2) L'Osiride. Tragedia. Ibidem, 1760, pp. 103. Prima edizione. 3) Sara in Egitto. Tragedia. Ibidem, 1757, pp. 126, (4). Prima edizione. 4) Brunechilde. Tragedia. Seconda edizione riveduta, e migliorata dall'Autore. Ibidem, 1766, pp. 124, (4). Il Ringhieri (il suo nome secolare era Pompeo Ulisse, poi mutato in Francesco allorché prese i voti), monaco ulivetano e lettore di teologia, è noto soprattutto per la sua produzione tragica, che incontrò notevole popolarità nell'Italia del Settecento e che le compagnie teatrali amarono spesso rappresentare con grande abbondanza di spettacolari effetti scenici. Definito sprezzantemente “il tragico del volgo e degli Ebrei” dal Napoli-Signorelli (sia per il facile successo popolare che per le numerose trame attinte all’Antico Testamento), è stato però anche epitetato come il “più eretico d’ogni altro frate tragediante in quel secolo” per la sua estrema libertà nei confronti delle regole di unità aristoteliche. Cfr. Fantuzzi, Scrittori Bolognesi, VII, 190; De Tipaldo, V, 446; Gianni Cicali, “Più eretico d’ogni altro frate tragediante in quel secolo”. Francesco Ringhieri, monaco e drammaturgo, tra testi, polemiche, attori e documenti in Quaderni d'italianistica, XXXI, n. 1, 2010.
Logo Maremagnum en