Details
Description
La miscellanea contiene:<BR> MUSUMECI Mario (prof. dell'Univ. di Catania). Schiarimenti ad un passo di Cassiodoro sopra alcune opere architettoniche esistenti nel medioevo. 3°ed. corretta dopo le 2 di Pisa e Palermo. coll'aggiunta di una lettera del conte Napione da Cocconato al cav. Del Rosso della di costui replica. unita a una lettera dell'Aut. Catania. Pappalardo. 1828.<BR> Stesso Aut. Discorso d'inaugurazione per lo stabilimento della cattedra di Architettura civile nella r. Università degli Studi di Catania letto per la proluzione dell'anno scolastico 1829-1830. Catania. dai torchj dell'Università. 1830.<BR> Segue: DEL ROSSO Giuseppe - MUSUMECI Mario. Sistemi architettonici di alcuni moderni trattatisti di metodi edificatori tenuti nel medioevo discussi in due memorie. la prima del cav.Giuseppe del Rosso ("Sullo stato dell'architettura civile nel Medioevo. memoria del cav.Carlo Federigo Wiebeking in Monaco di Baviera il 14 ott.1824. trad. libera estrattiva con note e supplementi del cav.G.del R.") e la seconda di Mario Musumeci ("Stato delle arti in Sicilia dall'VIII al XIII sec. per servire di supplimento alla traduzione libera estrattiva con note fatta dal cav.Giuseppe del Rosso di una memoria sullo stato dell'architettura civile nel Medioevo di C.F.Wiebeking). Catania. Sciuto. 1832. <BR> Segue: MUSUMECI Mario. Sopra l'attitudine delle materie vulcaniche alle arti sussidiarie dell'architettura. Discorso letto nell'intervento di s.e. il sig. duca di Laurenzana luogotenente generale di s.m. re delle Due Sicilie alla seduta ordinaria dell'Accademia Gioenia di Catania del giorno 6 luglio 1838. Catania. Giuntini. 1838.<BR><BR> 16°. pp.32; (4) 47-1 b.; (6) 73 (1) + 1 foglietto con Errata; (4) 13-1 b.-VIII. P. pelle coeva con cornici oro ai piatti e tit. oro con fregi. in parte abrasi. al dorso. Fioriture dovte al tipo di carta. ma buon esempl. [Mira II 114 scrive dell'Aut.: "da Catania. prof. di architettura nella università di Catania. socio ordinario della Accad. Gioenia. dell'Ateneo italiano. dell'agraria di Pesaro. corrispondente dei Georgofili di Firenze e della Peloritana di Messina" e successivamente cita le opere contenute nel nostro vol. separatamente].