Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Salvatore Battaglia, Vittorio Russo, Mario Pomilio

MITOGRAFIA DEL PERSONAGGIO. CON UNA MEMORIA INTRODUTTIVA DI MARIO POMILIO

LIGUORI, 1991

49.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1991
ISBN
9788820700614
Place of printing
NAPOLI
Author
Salvatore Battaglia
Pages
648
Volume
1
Series
Volume 10 di Letterature
Publishers
LIGUORI
Size
23 cm
Curator
Vittorio Russo
Edition
SECONDA
Keyword
Critica letteraria, Linguistica, Filologia, Letteratura italiana, Suicidio, Studi critici, Correnti letterarie, Opere generali, Classici, Romanzo, Narrativa, Poesia, Poetica, Drammaturgia, Estetica, Personaggi, Miti, Cultura, Psicologia
Prefacer
Mario Pomilio
Binding description
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
No

Descrizione

Di fronte alla dissoluzione delle forme e dei valori che si verifica nell'esperienza mentale e psichica d'oggi, Mitografia del personaggio aspira a ricostruire i principali modelli a cui si è affidata la civiltà occidentale nel suo sviluppo letterario, con l'intento di qualificare le dimore esistenziali che il pensiero e l'invenzione artistica hanno sperimentate o soltanto proposte: anche a verifica dei processi spirituali e concettuali che hanno promosso o favorito le situazioni odierne. Dal nomadismo naturalista di Ulisse alla peregrinazione provvidenziale di Enea, dall'eticità di Dante all'introspezione del Petrarca, dall'ironia sociale del picaro alla tragica comicità di Don Chisciotte, dall'illusoria vitalità del giovane Werther alla disperata protesta di Jacopo Ortis, dalla Monaca di Monza a Madame Bovary, dal personaggio in cerca d'autore all'uomo senza qualità, dal superuomo all'intellettuale esiliato, il protagonismo da tanti secoli rispecchia l'incessante alternativa dell'uomo, che ora si pone in competizione con la natura e la storia e ora ne rimane sopraffatto e umiliato, e una volta contende con la realtà e con il destino e una volta si smarrisce nei loro inestricabili labirinti. Ed è anche vero come scrive Salvatore Battaglia che nella nostra topografia morale tutte queste tipologie, per quanto ciascuna d'esse risulti vincolata al suo tempo storico e al suo clima spirituale, convivono e insieme alimentano il nostro patrimonio più stabile e attuale, come l'asse ereditario dell'umanità. La cognizione di questo lungo cammino, durante il quale il protagonista ha impersonato tanti ruoli e conosciuto i cieli e gli abissi, potrà contribuire a formulare ancora un progetto di vita.

Descrizione bibliografica
Titolo: Mitografia del personaggio con una «memoria» introduttiva di Mario Pomilio
Autore: Salvatore Battaglia
Curatore (Nota editoriale e revisione) di: Vittorio Russo
Editore: Napoli: Liguori, 1991
Edizione: 2, seconda
Lunghezza: 648 pagine; 23 cm
ISBN: 8820700611, 9788820700614
Collana: Volume 10 di Letterature
Soggetti: Critica letteraria Linguistica Filologia Lingua Teoria Letteratura italiana Fede Sapere Suicidio Saggistica Studi critici Correnti letterarie Opere generali Classici Romanzo storico Narrativa Poesia Poetica Drammaturgia Estetica Personaggi Miti Cultura Mass media Psicologia Fruizione Modelli Etica Ironia Viaggio Esistenza Spirito Comicità Denuncia Protesta Superuomo Esiliati Protagonismo Omerico Eroi Poemi Vagabondare Ulisse Virgilio Classicismo Personalità Medioevo Provvidenza Destino Innocenza Realismo Psiche Malinconia Evasione Cortigiano Tragedia Machiavelli Politica Storia Follia Umanesimo Rinascimento Eroe Picarismo Rappresentazione Paradigmi morali Illusione Intellettuale Invenzione Amleto Universalismo Civiltà Gerarchie Sublimazione Effimero Infimo Naturalismo Romanticismo Decadimento Ottocento Simbolismo Decadentismo Espressionismo Tecnica Flusso di coscienza Riforma Settecento Scienza Ragione Idoli Novella Inconscio Nevrosi Idolopea Dialettica Assurdo Literary Criticism Linguistics Philology Language Theory of Italian Literature Relationship between Faith and Knowledge Suicide Essays Critical Studies Currents General Works Classics Historical Romance Fiction Poetry Poetics Dramaturgy Aesthetics Characters Myths Culture Psychology Fruition Ethics Irony Travel Existence Spirit Comedy Complaint Superman Omeric Protagonism Heroes Wanderlust Ulysses Personality Middle Ages Providence Destiny Innocence Psyche Melancholy Evasion Courtier Tragedy Politics History Madness Humanism Renaissance Hero Representation Moral paradigms Intellectual Invention Hamlet Universalism Civilization Hierarchies Sublimation Ephemeral Decay Nineteenth Century Symbolism Decadentism Expressionism Technique Flow of Consciousness Reformation Eighteenth Science Reason Idols Novel Unconscious Neurosis Dialectic Absurd Collezionismo Collectibles
Antichi artistica Bandello biografia Borgese Boccaccio Baudelaire Benedetto Croce Cinquecento classica concetto Cortegiano Coleridge Dante dantesco decadenza Decameron arte De Sanctis Divina Commedia Don Chisciotte D'Annunzio dramma Erasmo Emilio Zola Freud Enea esperienza Flaubert Foscolo Goethe Guicciardini Huysmans interiore James Joyce Lirica Mallarmé Madame Bovary Manara Valgimigli Marcel Proust metafisica Michel Montaigne Monaca di Monza Manzoni Leopardi moderna mondo Moravia natura Ortega Y Gasset Omero opera Orti Oricellari passioni Paul Valéry pensiero personaggio Petrarca Plutarco poema poeta prospettiva protagonista rapporto realtà Rousseau saggio Schlegel scrittore secolo sensibilità senso sentimentale sentimento Shakespeare sociale società spirituale storica struttura Tristano Tasso Eliot umana uomini valore verità Vico Werther



Salvatore Battaglia
(Catania 1904 - Napoli 1971) Insegnò presso l´Università «Federico II» di Napoli, Filologia Romanza (dal 1936 al 1961) e Letteratura Italiana (dal 1961 al 1971); e tenne anche per vari anni l´incarico degli insegnamenti di Letteratura Spagnola e di Storia della Lingua Italiana. Fondò e diresse la rivista «Filologia Romanza» (1954-1960), che poi assunse il titolo di «Filologia e Letteratura» (1962-1971). Progettò e curò, sino al vol. VI, la pubblicazione del Grande Dizionario della Lingua Italiana, edito dall'U.T.E.T. (1961 ss.), che, conservando il suo nome, è giunto ora al vol. XIX. Recente la ristampa del volume Mitografia del personaggio (Napoli, Liguori 1991); e la pubblicazione della raccolta di studi novecenteschi, I Facsimile della realtà. Forme e destini del romanzo italiano dal realismo al neorealismo (Palermo, Sellerio 1991).
Logo Maremagnum en