Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Lipsio Giusto (Lips Joost)

Monita et Exempla Politica. Libri Duo, qui Virtutes e Vitia Principum spectant

ex Officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1605

250.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1605
Place of printing
Antverpiae
Author
Lipsio Giusto (Lips Joost)
Publishers
ex Officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum
Keyword
Pensiero politico, Seicentine di Anversa, Prime edizioni
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-4° (258x177mm), pp. (8), 213, (5) di approvazioni, privilegi ed explicit tipografico, (1) di impresa tipografica in xilografia con la figura di una mano intenta a tracciare un cerchio con un compasso, tra due figure allegoriche, entro cornice con putti e grottesche con motto entro cartiglio: 'Constantia labore'. Cartonatura decorata recente. Al frontespizio, vignetta calcografica con la variante del motivo iconografico della mano reggente il compasso ed eguale motto latino, con festoni e due figure allegoriche affiancate. Ex-libris manoscritti secenteschi alla medesima carta. Dedica a stampa ad Alberto, Arciduca d'Austria, Duca di Burgundia e Principe del Belgio. Alcuni capilettera xilografici figurati e alcuni cul-de-lamps. Un indice preliminare. Varie bruniture e aloni, restauri al margine inferiore delle prime 8 carte. Editio princeps di uno dei maggiori trattati lipsiani di filosofia politica, disquisizione sulle virtù ed i vizi dei governanti fondata su numerose esemplificazioni storiche spazianti da Dionisio di Siracusa a Carlo V ai Khan tartari. Attraverso uno svolgimento precettistico più che tramite una sistematica teoria delle forme di governo, Giusto Lipsio fornisce la propria visione delle istituzioni monarchiche e dei compromessi inerenti alla politica, preferendo, tra i diversi mali, l'autoritarismo del despota ai perniciosi contraccolpi suscitati dai moti rivoluzionari, e ritenendo inevitabile frutto di una provvidenziale ciclicità il succedere dei buoni principi a quelli cattivi. L'opera fu tradotta in numerose lingue europee, tra cui il russo e il polacco. Bibliographia Belgica, L-377. Simoni, L-163.
Logo Maremagnum en