Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cerati Carla, Berengo Gardin Gianni, Basaglia Franco, Basaglia O, Ngaro Franca

Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin

Einaudi, 1969

360.00 €

I Libri di Prospero di Antonio Del Frate

(Parma, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1969
Place of printing
Torino
Author
Cerati Carla, Berengo Gardin Gianni, Basaglia Franco, Basaglia O, Ngaro Franca
Publishers
Einaudi
Keyword
fotografia

Descrizione

coll.Serie Politica 10, 16° oblungo, br., pp.nn. (88), illustrazioni n.t., minimi segni d'uso. Come fanno notare Parr e Badger, queste fotografie potrebbero essere state prese quasi ovunque, ancora oggi, in quei paesi dove i malati di mente vengono rinchiusi in istituti, facendo in modo che la società si dimentichi di loro. Come è noto, grazie alla Legge 180 fortemente voluta da Basaglia, la situazione cambiò radicalmente, regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio, istituendo i servizi di igiene mentale. L'Italia fu il primo paese al mondo ad abolire i manicomi, forse anche grazie a libri come questo. Quando si trattano temi così delicati "c'è una linea sottile tra la rivelazione e lo sfruttamento, tra la compassione e l'eccitazione pruriginosa. Questa linea qui non è attraversata" (cfr. Parr Badger). Indubbiamente le immagini non cercano le emozioni morbose del lettore ma mostrano la malattia con compassione e rispetto. Il supporto su cui è stampato, a differenza della maggior parte dei libri fotografici, non è carta lucida ma carta opaca, quasi a smorzare, a non evidenziare. Ma ancora più interessante è l'impaginazione che prevede immagini ripetute, sia in sequenza, sia dopo alcune pagine. Non si tratta di una semplice scelta grafica: la ripetizione fissa indelebilmente nella memoria ciò che si vorrebbe rimuovere ma che non è più possibile ignorare. # Prima edizione. Parr Badger II, 246. Auer 508 Davide Nuti, Charta 142, 12
Logo Maremagnum en