Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mosconi,ECONOMIA DEI QUOTIDIANI'98 Mulino[giornali,industria editoriale,internet

14.90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




Franco Mosconi,
ECONOMIA DEI QUOTIDIANI.
Società editrice il Mulino, Bologna 1998,
brossura, 21,5x13,5 cm., pp.265,
collana STUDI E RICERCHE n.CDXIX,
ISBN 88-15-06724-8,
peso: g.280
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina,
per il resto come nuovo


dalle note di copertina:
In un panorama contraddistinto da una inarrestabile rivoluzione elet-
tronica e informatica, e dalla crescita incalzante di Internet, che spazio
ci sarà ancora per i media tradizionali? In particolare, i giornali e la
carta stampata avranno ancora un preciso ruolo, culturale ed economi-
co, da svolgere? Prendendo spunto dall’analisi dei più importanti edito-
ri mondiali - le cosiddette «Tigri di carta» - il volume illustra le ragioni,
di sostanza e di metodo, che rendono più che mai necessario lo studio
dell'industria editoriale e ne presenta le principali caratteristiche eco-
nomiche. Ne emerge un quadro completo e documentato: l’industria
dei quotidiani dei paesi più industrializzati (quelli del G7, ma non solo)
risulta di tipo oligopolistico e, indipendentemente dalla dimensione
assunta dal mercato, assai elevato appare il grado di concentrazione. Si
tratta di un’industria dove sempre più ampio è il ventaglio delle strate-
gie «non-di-prezzo», ma legate all’ampliamento della varietà (differen-
ziazione orizzontale) e al miglioramento della qualità (differenziazione
verticale). Sullo sfondo di tali problematiche, l’autore riprende e svi-
luppa l’antica questione, propria degli studi di economia industriale,
del rapporto tra dimensione e concentrazione di mercato.
Franco Mosconi ha svolto attività di ricerca al Centro di Economia e politica
industriale dell'Università di Bologna. Dal 1996 è consigliere economico presso
la Presidenza del Consiglio.

INDICE
Premessa p. 7
PARTE PRIMA: UN’INDUSTRIA CHE VIENE DA LONTA-
NO, MA NON UN’INDUSTRIA DEL PASSATO
I. Ragioni di sostanza e di metodo per una
ricerca sull’industria dei quotidiani nell’epo-
ca del multimediale 15
1. Uno sguardo d’insieme alle «Tigri di carta» 15
2. I quotidiani «parte di un tutto»: l’industria
della comunicazione 25
3. L’apparente conflitto fra «quotidiani» e «rivo-
luzione elettronica» 31
4. Schema del volume 37
II. La dimensione economica dell’industria dei
quotidiani alla metà degli anni Novanta 43
1. Una prospettiva dal lato dell’offerta 43
2. L’ondata di fusioni e acquisizioni degli anni
Ottanta e Novanta nell’industria della comu-
nicazione 45
3. Una prospettiva dal lato della domanda 54
III. L'economia dei quotidiani 65
1. Un’industria non perfettamente concorrenziale 65
2. L’organizzazione della produzione e le econo-
mie di scala 70
3. In che cosa differiscono i quotidiani? 80
4. L’intensità della competizione di prezzo 90
PARTE SECONDA: LA «QUALITÀ» DEI QUOTIDIANI E I
COSTI PER LA SUA AFFERMAZIONE
IV. Dimensione e concentrazione del mercato:
il paradigma a «costi irrecuperabili endoge-
ni» nell'industria dei quotidiani p. 109
1. Il rapporto fra dimensione e concentrazione
del mercato 109
2. La determinazione «endogena» della struttura
di mercato 120
3. La correlazione negativa fra dimensione e con-
centrazione del mercato «rivisitata» 125
4. Il Paradigma di Sutton e l’industria dei quoti-
diani 142
5. L’elevata concentrazione nell’industria dei
quotidiani in retrospettiva 151
V. Assetti proprietari, mercato delle imprese
e «performance» dell'industria dei quoti-
diani in Italia 175
1. «Gruppo gerarchico», «controllo familiare»
e «controllo di coalizione» 175
2. Competizione fra i media, multimedialità,
oligopolio nazionale 180
3. Gli assetti proprietari di controllo nell’indu -
stria dei quotidiani 190
4. La «performance» dell’industria italiana dei
quotidiani 201
VI. Conclusioni 219
Appendice: La relazione dimensione-concentra-
zione (RC4) di mercato nell'industria dei
quotidiani. Procedura per la stima del
«lower bound» 239
Riferimenti bibliografici 253
Indice dei quadri 265







Logo Maremagnum en