
Rare and modern books
Mossetto,L'ECONOMIA DELLE CITTÀ D'ARTE.Modelli di sviluppo,'92[beni culturali
13.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Gianfranco Mossetto,
L'ECONOMIA DELLE CITTÀ D'ARTE.
Modelli di sviluppo a confronto,
politiche e strumenti di intervento.
Etas, Milano 1992,
brossura, cm.24x6,5, pp.171,
Collana analisi e teoria economica,
peso g.376
cod.2819
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
strappetto al dorso,
sottolineature e note a matita
INDICE
Introduzione e sintesi Il proposito; Sintesi del libro........ 3
Capitolo 1 Natura economica e mercato di una
città d’arte.................................................. 7
1.1 Un bene culturale chiamato “città d’arte”; 1.2 Una
prospezione storica: il caso di Venezia; 1.3 II “bene”
oggi: la sua analisi economica; 1.4 Domanda e offerta:
problemi di ottimizzazione; 1.5 Interventi correttivi;
1.6 I decisori ed i loro collegi; 1.7 Conclusioni
Capitolo 2 Evoluzione storica e formazione delle
decisioni ..................................................... 45
2.1 La relazione tra arte ed economia; 2.2 Modelli sto-
rici a confronto; 2.3 Come funzionano i modelli; 2.4
Qualche complicazione; 2.5 Free riding; 2.6 Modelli
decisionali; 2.7 Ritorno al passato; 2.8 Conclusioni
Capitolo 3 Modelli di sviluppo a confronto 63
3.1 Quante città d’arte?; 3.2 Chartres e Santiago de
Compostela; 3.3 Modelli di città; 3.4 Circoli virtuosi e
circoli viziosi; 3.5 Qualche formalizzazione; 3.6 Stati-
ca comparata; 3.7 Politiche a confronto; 3.8 Conclu-
sioni
Capitolo 4 L’efficiente, il giusto, il bello 85
4.1 La natura “artistica” di una città d’arte; 4.2 II si-
gnificato di essere “artistico”; 4.3 Le conseguenze de-
cisionali; 4.4 Come allentare il vincolo di trade-off;
4.5 Conclusioni
Capitolo 5 Le politiche di intervento............................. 95
5.1 Le politiche di sussidio; 5.2 Le politiche di detas-
sazione; 5.3 Detassazione, concentrazione patrimonia-
le ed equità; 5.4 Conclusioni
Capitolo 6 Un approccio fiscale rovesciato 113
6.1 Una nuova fiscalità per le città d’arte; 6.2 Rove-
sciare l’approccio fiscale; 6.3 Modificare il collegio
decisore; 6.4 Il cambiamento della cultura dei deciso-
ri; 6.5 Conclusioni
Capitolo 7 Reinventare la città...................................... 125
7.1 Le modifiche al sistema economico; 7.2 Produtti-
vità e sostituibilità dei fattori produttivi; 7.3 Cambiare
i gusti e i prezzi; 7.4 Cambiare la funzione di produ-
zione; 7.5 Conclusioni
Capitolo 8 Perché, per chi, e che cosa conservare?
.......................................... 141
8.1 La creazione del museo; 8.2 Perché conservare?;
8.3 Che cosa, e per quanto tempo, conservare?; 8.4
Per chi?; 8.5 Conclusioni
Capitolo 9 Sfatar luoghi comuni............................. 161
9.1 Non per concludere ma per cominciare; 9.2 Alcuni
luoghi comuni sfatati; 9.3 Perché si dovrebbe cambiare
Riferimenti bibliografici 169