Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Lavagnini Bruno

Motivi DIATRIBICI in LUCREZIO e in GIOVENALE. Estratto originale da: Athenaeum, n.s., v. 25, fasc. 1-2, 1947.

1947

18.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1947
Place of printing
Pavia
Author
Lavagnini Bruno
Keyword
Classici - Morte
Languages
Italian

Description

In-8° (cm. 23,8), pp. 5 (da p. 83 a p. 88). Brossura editoriale. Segno a biro e ombre in cop. Commenta Lucret. III, 1024 sgg. "luogo di derivazione diatribica", Iuvenal. X, 61-64; inoltre riscontri epigrafici: riporta in greco e commenta filologicamente i coliambi 13-28 di un'ISCRIZIONE funeraria scoperta in Alessandria nel 1879. Qui il tema della diatriba è la MORTE. "Il termine diàtriba, o diatrìba, è una forma di argomentazione della filosofia greca. Il termine contiene in sé il concetto di contrasto, di attrito, che, però, conduce a un risultato positivo" (wki). Censito come estr. in 2 bibl.
Logo Maremagnum en