Rare and modern books
Emerico Giachery
MOTIVO E PAROLA
GUIDA EDITORI, 1990
15.29 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Tra i «motivi» cari a Leo Spitzer il più tipico è forse «motivo e parola» (Motiv und Wort): richiamo all'incarnarsi del motivo in sostanza verbale, al suo irradiarsi su ritmi e strutture del testo. Potrebbe scegliersi a motto araldico dell’affascinante ricerca stilistica, alimentata per generazioni da alcune delle forze più vive della cultura letteraria europea. Questo libro, che raggiunge la multiforme area della stilistica per vie diverse e complementari, invita i lettori a rivisitarla come gioia, recuperandone i più fecondi umori vitali, utili contravveleni nei confronti degli eccessi di determinismo, ideologismo sterile astrazione che caratterizzano non pochi settori della critica Emerico Giachery insegna Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nella Seconda Università di Roma («Tor Vergata»). Tra i suoi scritti più remoti: ’Metamorfosi dell’orto e altri scritti montaliani’, Bonacci, Roma 1985; ’L’interprete al poeta. Lettera ad Albino Pierro’, Osanna, Venosa 1987; ’Baldini e Roma’, Edizioni dell’Urbe, Roma 1988; ’Nostro Ungaretti’, Universale Studium, Roma 1988; ’Trittico pascoliano’, Bulzoni, Roma 1989.
Indice I. Analisi linguistica e interpretazione di testi II. Convergenze su ’Aspasia’ III. Il capitolo finale de ’I Malavoglia’ IV. Pastiche, pasticcio, pasticciaccio V. Montale, le figure e l’ossimoro VI. Ritratto di Leo Spitzer VII. Ritratto di Alfredo Schiaffini VIII. Domenico Petrini e il linguaggio poetico carducciano
Descrizione bibliografica
Titolo: Motivo e parola
Autore: Emerico Giachery
Editore: Napoli: Guida Editori, 1990
Lunghezza: 157 pagine; 22 cm
ISBN: 8878350672, 9788878350670
Collana: Guida ricerca: Linguistica e critica letteraria
Soggetti: Letteratura italiana, Critica stilistica, Saggi, Italianistica, Studi, Analisi linguistica, Linguaggio, Poesia, Verismo, Correnti letterarie, Stilkritik, Stilforschung, Fenomeni culturali, Strutturalismo, Filologia, Narrativa, Prosa, Dante
Parole e frasi comuni
Aci Trezza affinità Aspasia barocco Benvenuto Terracini canto capitolo Carducci carducciana classicismo cognizione del dolore condizione ossimorica Contini convergenza critica letteraria stilistica Benedetto Croce crociana cultura dantesco dinamismo Domenico Petrini esperienza espressivo estetica europea figura filologia finale fondamentale Gadda Gianfranco Contini giovane groviglio implicito interesse interpretazione italiana Karl Vossler ossimoro Leo Spitzer Leopardi lessicale letteratura lingua linguaggio linguistica lirica Lollis maestro Malavoglia Mario Fubini metodo metodologici momento mondo Montale motivo musicale narrativa Ossi di seppia ossimorica padron Ntoni pagine Parodi parola Pasticciaccio pasticcio Péguy pensiero personaggio Peruzzi poeta poetica polemica profonda psicologica realistico retorica ricerca ritratto Rocco Spatu romanticismo romanzo saggio scrittore semantica senso sentimento significativo sintagma spitzeriana stile storia storica struttura studioso suggestiva sviluppo tecnica testo tipica tradizione vitalità Vittorio Santoli Vossler