Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Robert Musil, Nota Ed. Fernando Orlandi, Postfaz. Alessandro Mon, Tanari E Massimo Libardi

Musil, La guerra parallela

9.00 €

Idrometra Studio Bibliografico

(Terlizzi, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Robert Musil, Nota Ed. Fernando Orlandi, Postfaz. Alessandro Mon, Tanari E Massimo Libardi

Description

Robert Musil, La guerra parallela, Fratelli Melita Editori, La Spezia 1992, pp. 255, ill. b.n., cm 20, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto. Collana I capolavori della letteratura. Nota editoriale di Fernando Orlandi. Postfazione di Alessandro Montanari e Massimo Libardi. Il volume raccoglie gli scritti attribuiti a Musil pubblicati sulla rivista Soldaten-Zeitung. La Tiroler Soldaten-Zeitung fu una rivista di guerra e di trincea edita dal giugno 1915 all’aprile 1917, quando cessò di essere pubblicata, ufficialmente per ragioni logistiche, più probabilmente per effetto della censura austriaca, in quanto i contenuti della rivista avevano un toni antiaustriaco. Musil, impegnato sul fronte austriaco della prima guerra mondiale, collaborò con la rivista a partire dall’estate del 1916, divenendone dall’autunno dello stesso anno direttore. La maggior parte degli articoli che componevano i vari numeri venivano pubblicati in forma anonima, e nessuno di quelli siglati è chiaramente attribuibile a Musil, che però certamente contribuiva alla rivista con i suoi scritti. Il presente volume raccoglie gli articoli della Soldaten-Zeitung che in modo condiviso i maggiori critici musiliani attribuiscono alla penna dell’autore. Completano il volume una serie di abbozzi narrativi coevi e il saggio La guerra come sintomo, di Alessandro Montanari e Massimo Libardi, in cui gli articoli raccolti vengono analizzati comparativamente alla luce degli scritti critici di Musil. Minime tracce d’uso alla legatura, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
Logo Maremagnum en