Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Mattioli Belmonte Cima, Guido (Rimini 1895 - Bologna 1975)

MUSSOLINI AVIATORE E LA SUA OPERA PER L’AVIAZIONE.

Casa Editrice Punciana, 1936

90.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1936
Place of printing
Roma
Author
Mattioli Belmonte Cima, Guido (Rimini 1895 - Bologna 1975)
Publishers
Casa Editrice Punciana
Keyword
Aviazione, fascismo, propaganda
Binding description
Molto usurata, con mende di nastro adesivo di carta e mancanze, la sovraccoperta. Ben conservato il volume, con invio autografo.

Description

Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata (difetti), cm 22 x 16, pp 335 (9) con XLIX tavole fotografiche in nero fuori testo. Sovraccoperta decisamente usurata, con estese mende al verso e piccole mancanze. Internamente esemplare ben conservato, parzialmente intonso e impreziosito da un invio autografo dell'autore all'occhietto. Edizione originale di questo profilo propagandistico dedicato a Mussolini e allo sviluppo dell'aviazione operato dal regime tanto in ambito militare quanto civile e sportivo, perfetto esempio della portata ideologica e propagandistica delle imprese aeronautiche nel periodo. Prefazione di Paolo Orano. Il conte Mattioli, di famiglia patrizia riminese, pluridecorato veterano della Grande Guerra, fu podestà di Rimini e partecipò attivamente allo sviluppo edilizio e turistico della città ma legò il suo nome soprattutto all'aviazione: al congedo ottenne il brevetto e militò nella Riserva Aeronautica, fu richiamato alle armi in Etiopia come pilota di guerra, fu tra i fondatori della S. A. Avio Linee Italiane, dell'Aeroporto di Miramare e del locale Aero Club nella nativa Rimini, diresse inoltre L'Aviazione e per le edizioni della rivista pubblicò numerose monografie sull'arma aerea italiana. Boffito II, p. 355.
Logo Maremagnum en