Libri antichi e moderni
Renato Mannheimer, Giuseppe A. Micheli, Francesca Zajczyk
MUTAMENTO SOCIALE E COMPORTAMENTO ELETTORALE. IL CASO DEL REFERENDUM SUL DIVORZIO
FRANCO ANGELI, 1978
14.39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Informazioni bibliografiche
Titolo: Mutamento sociale e comportamento elettorale: il caso del referendum sul divorzio
Collana: Volume 30 di Sociologia
Autori: Renato Mannheimer, Giuseppe A. Micheli, Francesca Zajczyk
Editore: Milano: Franco Angeli, 1978
Lunghezza: 147 pagine; 22 cm
ISBN: 8820457539, 9788820457532
Generi: Politica e Società, Istituzioni, Elezioni e referendum, Strutture e processi politici, Self Help, Famiglia Scuola e Università, Famiglia e Figli, Relazioni interpersonali, Separazione, Cultura, Anni settanta, Storia d'Italia, Contestazione, Movimenti, Elettorato, Donne, Femminismo, Chiesa, Scienze sociali, Social sciences, Analisi elettorali, Comportamento, Divorzio, Sociologia dei fenomeni politici, Statistiche, Sondaggi, Libri rari, vintage, Radicali, Marco Pannella, Emma Bonino
Indice
• Tipologie di voto No e processi sociali sottostanti
• Sul criteri di interpretazione del voto del 12 maggio
• Uso del dati aggregati e analisi ecologica del comportamento elettorale
• Dalle ipotesi alla loro verifica: il problema degli Indicatori
• Dalle ipotesi alla foro verifica: il ruolo del contesto
• Motivazioni del voto e tipologia dei sistemi socioeconomici di appartenenza
• Motivazioni del voto, modello di sviluppo e localismi
• Appendice I: Un'analisi del comportamento elettorale nelle venti zone del decentramento milanese
• Appendice II: Il sondaggio: possibile strumento di analisi del mutamento.
Parole e frasi comuni
12 maggio Alberto Asor Rosa alcuni analisi antidivorzisti aree Arturo Parisi atteggiamento capoluoghi caratteristiche
caso categorie classi di età complesso componenti comportamento elettorale concreto considerazione consultazione consumistica contesto correlazione correlazione spuria dati aggregati definito elettorato Democrazia cristiana differenti diffusione dimensione distribuzione diverse domande ecologica economico effetti elettorato elezioni esempio fattori fenomeno flussi formulate Giorgio Galli grandi città gruppi occupazionali gruppi sociali impiegatizia indicatori individuare industriale influenza intervistati ipotesi ipotizza Italia legge istituente livello logica maggiore Marradi marxismo mass media misura modello modernizzazione motivazioni Nord occasione referendum operai osservazioni particolare percentuale di favorevoli piccole città politica popolazione possibile precedenti processi culturali province pubblica amministrazione quartieri reddito pro-capite relativa relazione ricerca risultati elettorali scelte elettorali Sivini socioeconomiche sociologia sostanzialmente sottostanti specifica spostamento successive sviluppo tipologia trend ideologico urbanizzazione valori verifica