Libri antichi e moderni
Nacamulli,SINDACATI E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA IN ITALIA,1982 Angeli[economia
29.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
A cura di Raoul C.D. Nacamulli,
SINDACATI E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA IN ITALIA.
Testo e casi.
Franco Angeli editore, Milano 1982,
brossura, 14x22 cm., pp.670,
Collana SDA-Scuola di direzione aziendale/
Università Bocconi,
peso: g.630
cod.4932
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
segni di usura alla copertina e al dorso,
timbro di libreria al frontespizio,
pagine ingiallite
INDICE
Prefazione, di Raoul C.D. Nacamulli
pag.
9
Introduzione: Sindacati e organizzazione: la situazione italiana, di
Raoul C.D. Nacamulli
1. Premessa
2. Il quadro di riferimento teorico
3. Lo sviluppo delle relazioni sindacali in Italia nel periodo
1968-81
4. Le specificità del ciclo 1968-81
5. Gli «effetti non voluti» del ciclo 1968-81
L 6. I casi aziendali
h&7. Modelli di relazioni sindacali in impresa
8. Riepilogo
Parte I - Testo
1. Il ciclo dell’occupazione: entrata, uscita e saldo sociale delle
«risorse umane», di Tullio Savi ” '
1. Il «regime» del controllo residuo » 37
2. L’imprenditorialità trasferita » 41
3. Il flusso dell’occupazione: l’ingresso » 44
4. I due percorsi paralleli dell’entrata dei lavoratori » 46
5. La mobilità come trasformazione e selezione delle risorse
umane » 51
6. Le resistenze al mutamento delle professionalità » 52
7. Mobilità, professionalità e sviluppo aziendale: un modello
d’analisi » 54
8. I due tipi di mobilità interna: la mobilità verticale e quel-
la orizzontale » 56
9. Un altro tipo di mobilità: le trasformazioni delle capacità,
delle conoscenze e degli atteggiamenti dei lavoratori » 60
6
10. Le trasformazioni delle «risorse umane»; riepilogo
11. Le vie dell’uscita
12. La fine del rapporto di lavoro «regolare» come punto di
transito
13. Le uscite «sommerse» e quelle «false»
14. Conclusioni
M 2. Remunerazione monetaria del lavoro e sindacati, di Raoul
C.D. Nacamulli
1. Premessa
2. La remunerazione del lavoro
3. La struttura elementare della remunerazione monetaria
del lavoro: un’espressione semplificata
4. Remunerazione monetaria del lavoro e relazioni sindacali
5. 11 livello retributivo d’impresa
6. I rendimenti
7. La valenza della prestazione
8. L’adeguamento della remunerazione monetaria alle varia-
zioni di un livello generale dei prezzi
9. Sommario e conclusioni
3. Sindacati e sicurezza del lavoro, di Luigi Golzio
1. Premessa
2. Contenuti e caratteristiche organizzative della sicurezza
del lavoro
3. Ergonomia e sicurezza del lavoro
4. Ambiente e sicurezza del lavoro
5. La legislazione sulla sicurezza
SA 6. L’evoluzione della contrattazione e delle strutture sinda-
cali sulla sicurezza
7. Risultati e limiti delle strategie sindacali sulla sicurezza
8. L’organizzazione della sicurezza del lavoro in impresa
9. Sommario e conclusioni
**• 4. Organizzazione del lavoro e relazioni industriali, di Giovanni
Costa
1. Premessa
2. Gli spazi di discrezionalità dei soggetti delle relazioni in-
dustriali: processo tecnico e processo organizzativo
3. Tecnologia e condizioni di erogazione ed uso della forza
lavoro
4. Il paradosso della centralità sindacale dell’organizzazione
del lavoro
5. Professionalità ed organizzazione del lavoro
6. Retribuzione ed organizzazione del lavoro