Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Nanni Cagnone,QUESTO POSTO VA BENE PER GUARDARE IL TRAMONTO,2002[Teatro,commedia

9.90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




Nanni Cagnone,
QUESTO POSTO VA BENE PER
GUARDARE IL TRAMONTO.
Night Mail editore, Pavia 2002,
prima edizione dicembre 2002,
brossura, 18.5x12.5 cm., pp. 93,
peso: g. 140

cod.2058

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo




Scena asimmetrica: una stanza disorientata, la cui ro-
tazione in senso orario rende più lunga ed evidente la
parete di sinistra. Grande finestra sghemba per due
terzi del fondoscena: comincia non lontano dall'an-
golo di sinistra, appena al di sopra d'uno scaffale di
uguale lunghezza, che forma un piano d'appoggio.
Oltre la finestra, un paesaggio urbano. La comune è
in quinta, a destra.

Uno spazio che sembra generato dall'ombra. Vicissi-
tudini del chiaroscuro. La luce proveniente dalla ve-
trata ha nel primo atto un effetto di controluce - che
fa ombrosi i volti degli attori, se lontani dal proscenio
e non esposti a luci d'accento - mentre quella nottur-
na del secondo atto cede alle luci dell'interno.

Immagino attori statici, trattenuti, senza alcuna eufo-
ria del corpo e della voce, quasi dovessero produrre
un understatement. Gravità-intensità dei corpi, e loro
malinconia. Positure pensose. Pochi gesti, e accenna-
ti, come minimi commenti. Frequente ambiguità delle
intonazioni. Ritmo fatto di silenzi e lampi di battute.
La punteggiatura tende a offrire una notazione ritmi-
ca piuttosto che una rappresentazione dell'architet-
tura del periodo. Le virgole sono generalmente legge-
re, e talora tengono in bilico le parole. I due punti
chiedono una precisione-perentorietà del tono. I pun-
ti di sospensione indicano a volte un'attesa e a volte
una sfocatura, un rallentamento o una riluttanza nel-
le chiusure. I tratti medi degli incisi suggeriscono una
piccola rotazione, o un indietreggiamento, del tono.









Logo Maremagnum en