Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

AA. VV.

Narrare la storia. Dal documento al racconto

Mondadori, 2006

14.00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2006
ISBN
9788804562320
Place of printing
Milano
Author
AA. VV.
Pages
533
Publishers
Mondadori
Size
cm
Keyword
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

Prima edizione. Pubblicazione promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e dall'Accademia Nazionale Virgiliana - Brossura editoriale di xiii-520 pagine. Presentazione di Tullio De Mauro; introduzione di Nadia Fusini. Ottima copia -- "Quanta fatica sostenere i fatti storici, le intenzioni e la realtà a uno stesso grado di calore inventivo e rappresentativo." Così scrive nel suo diario Maria Bellonci, le cui opere, da Lucrezia Borgia a Rinascimento privato, muovono tutte da una rivisitazione critica di documenti storici e d'archivio. In che modo le creazioni letterarie o artistiche, musicali o cinematografiche attingono alla Storia e la narrano? Più di venti giovani studiosi - quasi tutti poco più che trentenni ma già con incarichi presso università italiane e straniere - riflettono su questo tema affascinante dando origine a un insieme di interventi di grande finezza e originalità, spaziando dal Rinascimento all'arte contemporanea del fumetto. Gran parte dei lavori si concentra sui romanzi di alcuni fra i maggiori autori del Novecento italiano (oltre alla stessa Bellonci, Anna Banti, Bassani, Bianciardi, Pirandello, Sciascia, Vassalli) e un nutrito gruppo su film di cineasti come Visconti, Olmi, Benvenuti. Ma non mancano interessanti contributi sull'opera lirica (Monteverdi, Pizzetti) e sulla storia dell'arte (Botticelli). Le parole esperte e sensibili di Tullio De Mauro e Nadia Fusini guidano il lettore attraverso questi testi, corredati da un inserto di immagini a colori, da un ricco impianto di note e da un indice dei nomi e delle fonti.
Logo Maremagnum en