
Rare and modern books
Negrini,I 30 ANNI DI VITA DELLA LANMIC,1974[invalidi civili,diritti,doveri
7.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Angelo Negrini,
NELLA SOCIETÀ CIVILE CON DIRITTI E DOVERI.
I 30 ANNI DI VITA DELLA LANMIC.
A cura di Sergio Soglia.
Edito dalla
LIBERA ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI
ED INVALIDI CIVILI, Roma,
Stampa: Graficoop, Bologna settembre 1974,
brossura, 19x13 cm., pp.144,
con illustrazioni fotografiche in bianco e nero,
peso: g.300
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
Nota dell’autore
In occasione del trentesimo an-
no di vita della L.A.N.M.I.C. ho
creduto di un certo interesse pre-
sentare agli amici dell’associazione
bolognese mutilati e invalidi civili
e delle altre province, ai lavoratori
e ai cittadini che hanno con sim-
patia e testimonianze concrete di
solidarietà seguito le nostre lotte
per la conquista di alcuni diritti,
umani e democratici — irrinuncia-
bili in una società moderna — una
pubblicazione che fosse, ad un tem-
po, sintesi ed illustrazione della
nostra recente storia.
Il volume sui trenta anni di vita
della L.A.N.M.I.C. è, prima di tutto,
un riconoscimento doveroso del-
l'abnegazione e dello spirito di
sacrificio e di lotta dei soci, è un
omaggio ai dirigenti dell’associazio-
ne di ieri e di oggi, il segno della
nostra gratitudine ai fondatori del
movimento, ai presidenti Lazzari,
Collina Sabattini e Masina che nel-
l’incarico mi hanno preceduto; ed è
anche un modesto bagaglio di espe-
rienze che lascio a colui che alla
presidenza della L.A.N.M.I.C. mi
succederà, forse a breve scadenza.
Un fervido ringraziamento ri-
volgo, intanto, al sindaco di Bolo-
gna, prof. Renato Zangheri, per la
costante attenzione verso la cate-
goria e la gentile nota di presen-
tazione; agli onorevoli Adriana Lo-
di, all’assessore regionale Lanfranco
Turci e all’assessore comunale Eu-
stachio Loperfìdo per la valida col-
laborazione al libro che esce così
più ricco e interessante.
Infine, mi preme ricordare l’aiu-
to dell’amico giornalista Sergio So-
glia che ha selezionato e ordinato
il materiale e curato la veste gra-
fica.
A. N.
SOMMARIO
I Parte
Presentazione del prof. Renato Zangheri, sinda-
co di Bologna pag. 5
Dalla « adunata sediziosa » del 1939 alla nascita
dellANMIC » 9
Evoluzione storica della LANMIC (nota di Alvido
Lambrilli, presidente nazionale dell''associazione) » 15
1959-1969: 10 anni di lotte » 29
La relazione al III congresso provinciale » 37
La relazione al IV congresso provinciale » 57
Un documento comune » 73
La stampa quotidiana e periodica, al nostro fianco » 77
II Parte
Prof. Eustachio Loperfido, assessore all'igiene e
sanità del comune di Bologna - Gli invalidi ci-
vili : un nodo di contraddizioni e un atto di ac-
cusa pag. 93
Dott. Lanfranco Turci, assessore alla sanità della
regione Emilia-Romagna - Contributo della re-
gione al processo riformatore » 111
On. Adriana Lodi, Enti inutili e superflui e rifor-
ma dell'assistenza » 117
Il recupero sociale dei cittadini invalidi » 127
Fuori testo l'atto costitutivo della associazione
nazionale invalidi civili (A.N.M.I.C.) con sede in
Bologna » 131