Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giancarlo De Carlo, Federico Bilò

Nelle città del mondo

Quodlibet, 2025

20.90 € 22.00 €

Quodlibet

(Macerata, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2025
ISBN
9788822921482
Author
Giancarlo De Carlo
Pages
300
Series
Habitat (44)
Publishers
Quodlibet
Size
220×142×28
Keyword
Urbanistica e pianificazione: aspetti architettonici, Singoli architetti e studi di architettura, Saggi letterari
Prefacer
Federico Bilò
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Nell’immediato dopoguerra, Giancarlo De Carlo trascorreva tutte le estati a Bocca di Magra, dove si era formato un nucleo di amici intellettuali che comprendeva Elio Vittorini, Vittorio Sereni, Giulio Einaudi, Franco Fortini, Albe Steiner, Italo Calvino e altri ancora. Il legame più intenso, tuttavia, fu senza dubbio quello con Vittorini, con il quale De Carlo condivideva le radici siciliane e una frequentazione più assidua a Milano, dove abitavano nello stesso edificio. Quando nel 1995 De Carlo decise di raccogliere una selezione di suoi scritti sparsi volle rendere omaggio fin dal titolo al romanzo postumo di Vittorini, Le città del mondo, a sottolineare la loro comune passione urbanistica, ma con una differenza: se lo scrittore guardava da lontano le città sognate o rievocate dai personaggi dei suoi racconti, l’architetto le attraversava e osservava sempre da vicino, «la città era per noi il miracolo nel miracolo ancora più grande che è il territorio». Olimpia, Los Angeles, New York, Parigi, Milano, Nuova Delhi, Barcellona, Kiev, Istanbul – tra le altre – compongono il mosaico di Nelle città del mondo, l’ultimo libro di De Carlo, qui riproposto con l’aggiunta di un importante ma poco conosciuto saggio su Genova, La città e il porto. Una galleria di ritratti di città, amate o affettuosamente criticate, descritte con la passione del progettista e l’acutezza dello scrittore. Città diverse, ma che, secondo la suggestione di Calvino, appaiono «come piazze, vie, angoli d’una medesima città, e che nello stesso tempo racchiude nei suoi confini tutto l’universo: Ninive e Babilonia e Gerusalemme e Samarcanda, tutto il passato e il futuro del genere umano». Con un saggio di Federico Bilò.
Logo Maremagnum en