
Rare and modern books
Niemen,LA IENA DI SAN GIORGIO,'98 I Quaderni del Battello Ebbro[teatro,burattini
7.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
cod.3566
CONDIZIONI DEL LIBRO: come nuovo
La iena di San Giorgio, come afferma Cesare Bermaninella presentazione, «rientra nel filone delle leggende,tramutatesi nel corso dei secoli a volte anche in realtà,su osti, macellai e salumieri, che avrebbero confezionatopàté, salsicce, ragù o altro ancora con carne umana,che si rivivifica in momenti di particolare angosciacollettiva». L'ottocentesco leggendario caso del macellaioGiorgio Orsolano di San Giorgio Canavese incontrògrande favore presso i divulgatori del teatro di animazio-ne, burattinai e marionettisti, che lo rappresentaronosoprattutto in Piemonte.
Testimone diretto di uno diquesti spettacoli di strada fu Guido Ceronetti che,nell’agosto 1933, ricorda di aver visto proprio il Niemen,«davanti alla sua baracca illuminata ad acetilene, su unaradura spelacchiata», annunciare «per la sera successiva,raccomandando cautela verso l’impressionabilità deibambini-spettatori, la recita della sanguinosa storia dellaIena di San Giorgio, quella lontana suggestioneinfantile fu poi ispiratrice dell’allestimento della lena cheCeronetti creò nel 1970 per il suo Teatro dei Sensibili.
Il copione de La iena di San Giorgio (riscritto daNiemen nel 1998 a memoria di quello, perduto, dellerappresentazioni date a partire dagli anni Venti), costitui-sce un esempio significativo di un teatro di burattiniimmediato nel linguaggio e nella stesura drammaturgica,importante proprio in quanto espressamente ispiratoalle vicende sociali e all’immaginario del pubblicodel teatro di animazione.
INDICE5 L’intraducibile teatro8 Due atti lunghi un secolo, Pietro Porta12 Dall’una all'altra Iena, Guido Ceronetti15 Un punto d'incontro di più filoni leggendari, Cesare Bermani27 La iena di San Giorgio, atto primo41 La iena di San Giorgio, atto secondo