Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

V. Vivarelli

Nietzsche e gli Ebrei

Giuntina (13 ottobre 2011),

20.00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Publishers
Giuntina (13 ottobre 2011)
Curator
V. Vivarelli
Keyword
Judaica Ebraica Hebrews
Binding description
S
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Binding
Softcover
Inscribed
No
First edition
No

Description

br, ed. pp.270. Il libro presenta, dopo due importanti saggi introduttivi di tipo filosofico e storico di Jacob Golomb e Andrea Orsucci, un'ampia selezione di passi tratti dalle principali opere, dai frammenti postumi e dalle lettere di Nietzsche sugli ebrei suoi contemporanei, gli antichi ebrei e gli antisemiti, e brani sull'ebraismo tratti dalle conversazioni di Nietzsche col medico viennese Joseph Paneth, amico di Freud. Viene cosÏ affrontata nel modo pi˘ diretto una questione cruciale, tuttora molto dibattuta e al centro di accese discussioni all'interno della ricerca internazionale su Nietzsche. Per quanto gli studiosi siano sostanzialmente d'accordo sul fatto che Nietzsche sia anti-antisemita, tuttavia la sua valutazione degli ebrei e dell'ebraismo appare molto controversa. In questa raccolta si Ë cercato di far parlare i testi stessi che molte volte hanno una forza e un'evidenza incontestabile, ma si Ë cercato anche di bilanciare per quanto possibile i giudizi pi˘ elogiativi con quelli pi˘ critici. I brani proposti sono accompagnati da introduzioni alle varie fasi e da una rete di note per ricostruirne il contesto; in particolare quelli pi˘ problematici (come quelli della "Genealogia della morale" e dell'"Anticristo") vengono ricondotti alle numerose letture di Nietzsche sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo.
Logo Maremagnum en