Libri antichi e moderni
BOCCACCIO, Giovanni (1313-1375)
Nimfale fiesolano nel quale si contiene l'innamoramento di Affrico e Mensola, poemetto in ottava rima di Gioanni Boccaccio, ridotto a vera lezione
Molini, 1778
180.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nice edition, based on the edition published in Florence in 1568, with corrections, of Boccaccio's idyllic-mythological poem in octaves, first published in 1477. It is a pastoral tale, written between 1344-1346, in which a young shepherd, unseen, spies a group of naked nymphs bathing at the pool and falls in love with one of them. The plot includes a series of missed opportunities, mistaken identities, appeals to Venus, and plenty of nude bathing scenes.
Italian Union Catalogue, PARE\022093; M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, Florence, 1951, p. 121 (“Edizione stampata a Parigi dallo stesso Gian Claudio Molini”); Gamba, 227; A. Bacchi della Lega, Serie delle edizioni delle opere di Giovanni Boccaccio, Bologna, 1875, p. 130; L. Razzolini-A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca, Bologna, 1890, p. 66 (“Questo nitido libretto fa parte della Collezione degli Autori Italiani stampata in 49 volumi a Parigi per Prault, a spese di Durand, Delalain e Molini”); Brunet, I, 993; Graesse, I, 448; Renouard, Catalogue de la bibliothèque d'un amateur, Paris, 1819, III, p. 82.